Aloe Vera: da bere o spalmare tutte le proprietà

Indice dell’articolo

Negli ultimi anni c’è stata una grande attenzione verso i rimedi naturali e in particolare verso l’Aloe Vera. Ma a cosa serve esattamente? Scopriamo l’Aloe Vera da bere o spalmare e tutte le sue proprietà!

Le piante officinali, le spezie e i doni di Madre Natura sono diventati i migliori amici di chi spera di gestire e/o risolvere alcuni piccoli disturbi o problemi di salute.

Tra i protagonisti assoluti di questo nuovo millennio c’è senza dubbio l’Aloe Vera, una pianta grassa caratterizzata da foglie carnose contenenti una sostanza portentosa.

Dove si trova la pianta Aloe? È originaria del Sud America, ma ormai cresce anche nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo e un po’ ovunque.

Dalle foglie della pianta appartenente alla famiglia delle Aloeaceae vengono estratti due sostanze costituenti: un gel per uso topico e un succo denso da bere.

A cosa serve il gel di Aloe Vera e il suo succo? Il gel ha proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antimicrobiche mentre il succo stimola le difese immunitarie, depura e combatte i disturbi gastrointestinali.

Aloe Vera: Benefici

Quali sono i benefici dell’Aloe Vera? A delineare le proprietà benefiche della pianta sono i suoi componenti principali (mucillagini, enzimi, vitamine, minerali, lipidi e saponine).

Gli zuccheri mucopolisaccaridi si attaccano alle pareti dello stomaco e creano una protezione da succhi gastrici e altre sostanze irritanti. Inoltre stimolano il sistema immunitario e cicatrizzano velocemente.

I vari oligoelementi portano avanti un’attività antiossidante di prim’ordine e migliorano il flusso sanguigno mentre i composti steroidei si comportano come antinfiammatori e leniscono le parti infiammate.

Infine gli antrachinoni hanno il merito di purificare il corpo da tossine e materiali di scarto, generando anche un’azione lassativa.

Tutti questi componenti agiscono all’interno e all’esterno del corpo sviluppando benefici in diverse situazioni, quelli che l’hanno posta all’attenzione degli ultimi anni.

  • Scottature – L’Aloe Vera sotto forma di gel si applica su ferite e bruciature per lenire il dolore, combattere le infezioni e stimolare la rigenerazione cutanea.
  • Pelle – Da un lato riesce a stimolare la produzione di elastina e collagene mentre dall’altro lato lenisce i rossori, rivitalizza la pelle e agisce sulle piccole rughe.  
  • Dolori – I composti di questa pianta grassa riescono ad attenuare e a prevenire i dolori muscolari e articolari.
  • Disturbi gastrointestinali – La capacità di influenzare positivamente il sistema gastrointestinale consente di usare la pianta per gestire colon irritabile, colite e vari disturbi digestivi.
  • Lipidi – Le ricerche sulla pianta della famiglia delle Aloeaceae hanno dimostrato la sua capacità di ridurre la percentuale di lipidi, colesterolo e trigliceridi e di ostacolare l’arrivo di malattie cardiovascolari.
  • Sistema immunitario – La capacità immunostimolante della pianta permette di usarla come boost delle difese immunitarie contro virus, batteri e agenti patogeni.
  • Igiene orale – Gli estratti della pianta hanno proprietà terapeutiche e igienizzanti molto utili per prendersi cura di gengive e denti in modo naturale.

Aloe Vera: coltivazione in vaso

In pochi sanno che l’Aloe Vera può essere coltivata in vaso per sfruttare le sue proprietà in qualunque momento. Come coltivare l’Aloe Vera in vaso?

Prima di tuto è necessario ricordare che esistono varie specie di Aloe, dall’AloeArborescens all’Aloe Humilis fino Aloe Saponaria. Per questo si sente dire che “l’Aloe Vera è falsa”: l’originale ha foglie lunghe, carnose e chiare.

Tutto quello che bisogna fare è versare la ghiaia sul fondo di un vaso, aggiungere pari quantità di terra e torba fino a metà vaso, posizionare l’Aloe al centro e ricoprirla con altra terra e torba.

La pianta va posizionata in un posto asciutto lontano dall’azione degli agenti atmosferici e dal sole fino a quando non avrà messo radici. Dopodiché può essere spostata in un luogo esposto alla luce del sole.

È possibile estrarre il gel di Aloe Vera non appena le foglie saranno lunghe e carnose: tagliare la foglia dal basso, inciderne il perimetro con un coltello, rimuovere le spine, colpire in un punto e fare uscire il liquido giallognolo (il vero succo di Aloe dalla potente azione lassativa).

Dopodiché è sufficiente tagliare la foglia in due parti, aprirla delicatamente e prelevare il gel trasparente interno con un cucchiaino.

Questo gel portentoso può essere usato a livello topico su rossori, scottature e ferite o può essere mescolato con un po’ di acqua per diventare succo da bere per risolvere i piccoli problemi di salute.

Il problema è che il succo di Aloe Vera potrebbe avere controindicazioni in casi di sensibilità intestinale a causa del composto aloina, provocando dolore addominale, diarrea e vomito.

Aloe Vera integratore

Non tutti hanno la pazienza, il tempo e lo spazio per coltivare la pianta grassa in vaso e usufruire delle sue proprietà. Proprio per questo si è spinto sulla produzione di Aloe Vera sotto forma di integratore e pomata.

Ogni formula a base di Aloe Vera (da sola o in abbinamento con altri ingredienti) è stata pensata per risolvere uno o più problemi in modo naturale.

Tra i tantissimi prodotti però l’integratore in compresse Aloe PhytoComplex ha ricevuto il consenso unanime degli esperti della nutrizione in quanto un prodotto innovativo.

Diversamente dai prodotti, infatti, questo integratore unisce l’Aloe Vera, l’Opuntia e il Carciofo in modo da creare una formula dimagrante e depurativa e allo stesso tempo benefica a livello psicofisico.

Conclusione

L’Aloe può essere considerato un dono della Natura da utilizzare per gestire e/o curare alcuni problemi della pelle, depurarsi e sentirsi in forma.

È possibile coltivarla, ma quasi masi si ottengono gli stessi benefici degli integratori come Aloe PhytoComplex: formulazioni studiate e testate e assenza di rischi, effetti collaterali e controindicazioni.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.