Benefici della sauna: quali sono gli effetti benefici sull’organismo e sulla salute

Benefici della Sauna
Indice dell'articolo

I benefici della sauna per il corpo e la mente sono molteplici, proprio per questo motivo negli ultimi anni è diventata la pratica più apprezzata all'interno di centri benessere e spa ma anche nelle abitazioni private dei fortunati che possono permettersela.

Bisogna precisare fin da subito che l'uso sporadico della sauna può portare certo effetti positivi per il corpo, e permette all'individuo di rilassarsi però per goderne appieno e riscontrare effetti positivi per la salute la sauna deve diventare un appuntamento regolare.

Molti atleti infatti praticano sotto consiglio medico più sedute settimanali di sauna che funge per loro come un vero e proprio allenamento per il corpo e la mente, i benefici in questo caso sono concreti e tangibili.

I benefici della sauna sull'organismo

Concedersi una sauna regolarmente apporta benefici sull'intero organismo, in primis permette al corpo di allenarsi sulla termoregolazione attivando appunto il sistema termoregolatore, in questo modo il corpo resisterà meglio agli sbalzi di temperatura.

Un beneficio diretto si vedrà anche a carico del sistema cardio-circolatorio che grazie alla variazione di temperatura rimarrà tonico e vitale.

La sauna permette di pulire in profondità e dunque disintossicare l'organismo attraverso i pori e la sudorazione, le difese immunitarie traggono vantaggio da questa situazione rafforzandosi, tutte le tossine verranno espulse dal corpo che sarà così rivitalizzato interamente.

Tra benefici principali della sauna però vi è il rilascio diretto di endorfine che promuovono il relax ed il benessere psico fisico.

Come fare la sauna nel modo corretto

La sauna è un vero e proprio toccasana per l'organismo, perciò la cosa migliore è avvicinarsi con cautela godendosi al meglio questo momento.

Bisogna considerare infatti che dato lo stato di profondo relax che provoca ma anche un po' di stanchezza, il corpo infatti viene messo alla prova, l'ideale è concedersi una sauna di sera, prima di andare a dormire, così da eliminare lo stress accumulato durante il giorno e godersi le ore di sonno.

Prima di avvicinarsi alla sauna devono eventualmente essere rimossi anelli, collane ed altri oggetti metallici che potrebbero causare scottatura a causa delle temperature elevate.

Stesso discorso per gli indumenti che potrebbero provocare delle irritazioni se composti da fibre sintetiche, l'usanza finlandese prevede infatti di concedersi la sauna completamente nudi. Basta qualche asciugamano per appoggiarsi alla panca e poi rilassarsi.

Chi non si sente a proprio agio nudo può tenersi l'asciugamano o indumenti molto leggeri in cotone.

La durata della sauna dipende dalla resistenza del proprio corpo ma si consiglia di non eccedere i 15 massimo 20 minuti.

Subito dopo che l'organismo si è sottoposto allo sbalzo termico della sauna che raggiunge temperature che variano dagli 80 ai 100 gradi quella finlandese con un'umidità del 20% o del 100% quella di tradizione hammam, è consigliabile fare una doccia tiepida.

Bagnare prima le gambe e poi le braccia ed il resto del corpo con cautela aiuta l'organismo a riprendere la normale temperatura, i più audaci però si gettano nelle acque gelate di piscine o cascate adiacenti alla sauna.

Come si ottengono i benefici per la salute

La maggioranza degli effetti benefici della sauna non sono provocati dall'aumento rilevante della temperatura del corpo ma piuttosto dai meccanismi che si attivano all'interno dell'organismo per l'alternanza caldo freddo.

Il corpo umano tollera una temperatura massima di 42 gradi quindi nel momento in cui entra nella sauna si ha una risposta straordinaria dell'organismo che dilata immediatamente i pori della cute e aumenta la sudorazione per abbassare la temperatura corporea.

Questo meccanismo consente di eliminare tutte le scorie presenti all'interno dell'organismo disintossicandolo.

Lo stesso sistema di autoregolazione si attiva all'uscita della sauna allenando il corpo a resistere agli sbalzi di temperatura, previene eventuali infezioni eliminando velocemente i batteri e ove fossero presenti metalli pesanti nel corpo verrebbero espulsi attraverso la sudorazione.

L'effetto detox e sgonfiante della sauna

Gli sportivi tendono a concedersi la sauna dopo una sessione intensa di sport poiché il meccanismo di autoregolazione aiuta i tessuti a riassorbire l'acido lattico che si è prodotto e distende i muscoli.

Si ha immediatamente una sensazione di rilassamento. La sauna al tempo stesso può essere considerata un allenamento perché costringe i vasi sanguigni a dilatarsi e restringersi migliorando le prestazioni del sistema cardio circolatorio e la risposta del corpo ai cambiamenti di temperatura.

Previene inoltre i malesseri provocati dal tempo, febbre, raffreddore e mal di gola.

Gli effetti benefici della sauna sulla pelle

L'epidermide è l'organo che trae benefici immediatamente visibili dalla sauna, subito dopo la pelle appare infatti più liscia e morbida.

La cute viene purificata dalla sudorazione provocata dal calore, ma gli effetti più evidenti sono dati dalla dilatazione dei vasi sanguigni che portano un maggior afflusso di sangue e dunque ossigeno il che rende la pelle più bella e le dona un colorito più naturale.

Si tratta di uno dei sistemi di relax e benessere estetico più efficaci e amati da donne e uomini di tutte le età.

La lotta contro la cellulite trova nella sauna un potente alleato, eliminando le tossine ha un effetto detox che aiuta ad attenuare i segni di questo inestetismo cutaneo e rende la pelle di tutto il corpo più liscia ed elastica.

La sauna ed il benessere

Molto spesso la sauna viene consigliata a coloro che soffrono di ansia e depressione, può essere un valido supporto per ritrovare il benessere non solo fisico ma anche psichico.

La sensazione di relax che causa grazie al rilascio delle endorfine del buon umore permette di avvertire una sensazione di benessere che nessun farmaco può regalare.

Allevia gli effetti di ansia e stress, eliminando tutto il peso e la stanchezza di una giornata impegnativa sia sul piano fisico che morale.

Per queste ragioni viene spesso abbinata alla sauna l'aromaterapia, la cabina si impregna di profumi della natura grazie agli oli essenziali che rilasciano i loro effluvi nell'ambiente per la temperatura elevata e l'umidità.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.