Come curare le emorroidi: rimedi naturali

Come curare le emorroidi
Indice dell'articolo

Come curare le emorroidi con rimedi naturali? Prima di tutto bisogna sapere cosa sono esattamente le emorroidi. La maggior parte delle persone attribuisce questo termine alla patologia, ma in realtà le emorroidi non sono altro che strutture vascolari importanti per il mantenimento della continenza fecale, che di norma si trovano internamente al retto, ma in seguito a determinate cause possono arrossarsi, perdere sangue, portare prurito e altri fastidi, fino ad avanzare di stadio (4 stadi in tutto), fuoriuscire dal retto – emorroidi esterne – e apportare complicazioni se non curate.

È una patologia molto comune, circa il 50% della popolazione ha sofferto almeno una volta anche se in modo lieve.

Cause emorroidi

Le cause che possono causare le emorroidi sono davvero molte: in primis possono dipendere da una cattiva alimentazione a basso contenuto di fibre; una vita sedentaria, senza attività fisica, potrebbe anche contribuire allo sviluppo delle emorroidi. A dispetto di ciò, però, alcuni sport possono invece dar causa alle emorroidi, ad esempio l’equitazione, il ciclismo e altri sport dove bisogna stare seduti molto tempo; altre cause possono essere: sforzi continui, alcol e nicotina, stitichezza o le feci dure e la diarrea, l’obesità, cibi piccanti, la gravidanza.

In quest’ultimo caso, è molto probabile che una donna incinta le abbia per svariate cause, tuttavia nella maggior parte dei casi vanno via poco dopo il parto. Con i seguenti rimedi naturali e un’alimentazione sana, è possibile placare il dolore e il bruciore e in alcuni casi far passare le emorroidi.

Come curare le emorroidi, rimedi naturali

Possono raggiungere 4 stadi differenti: nel primo si verifica soltanto una fuoriuscita di sangue e i primi fastidi – emorroidi interne -; nel secondo stadio tendono ad ingrossarsi e a fuoriuscire dall’ano; nel terzo fuoriescono appena dall’ano; nel quarto stadio, infine, fuoriescono in modo stabile. Con le emorroidi non si rischia la morte, ma possono portare a diverse complicazioni se non curate, come cisti, ragadi e addirittura cancro al retto in casi molto rari.

Oltre alle perdite di sangue e agli altri fastidi, le emorroidi sono causa di forte imbarazzo ma è ovvio che bisogna consultare un medico. A meno che non siano in uno stadio avanzato, nella maggior parte dei casi il medico curante consiglierà rimedi naturali poiché bisognerà agire sulla fluidità e la circolazione del sangue: alcuni di questi rimedi saranno pomate da acquistare in erboristeria, alcuni rimedi naturali per le emorroidi, invece, possiamo ottenerli direttamente a casa:

  • Olio essenziale di limone: quest’olio è ottimo per rafforzare i vasi sanguigni e di conseguenza a migliorare la circolazione del sangue, fluidificandolo. L’olio può essere acquistato in erboristeria, mentre per l’applicazione basta versare una decina di gocce in 300 ml d’acqua calda, quindi lavare delicatamente la parte interessata.
  • Vite rossa: i principi attivi di queste foglie hanno proprietà benefiche per quanto riguarda il sistema circolatorio, inoltre hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Possono essere assunte 2-3 volte al giorno, aggiungendo 50 gocce di vite rossa ad un bicchiere d’acqua fredda o preparando un infuso con acqua bollente, utilizzando le foglie vere e proprie. Per preparare l’infuso fai bollire 20 grammi di foglie di vite rossa in 0,5 lt d’acqua per 15 minuti, bevine 2 o 3 tazze al giorno. Quest’ultimo da assumere anche 2-3 volte al dì.

    Per saperne di più sulla vite rossa, leggi: Vitis Vinifera – Proprietà, trattamenti e controindicazioni

  • Centella asiatica: la centella è ottima per rafforzare i capillari e, come la vite rossa, ha proprietà antinfiammatorie. La centella si può assumere sotto forma d’infuso, bollendo le foglie nell’acqua per una decina di minuti.
  • Equiseto: un altro infuso per trattare le emorroidi deriva dall’equiseto. Basta bollire 5 grammi di pianta nell’acqua per poi applicarlo nella parte interessata. In alternativa si possono fare impacchi.
  • Ravanello: è ottimo per le emorroidi sia interne che esterne. Va bene nell’alimentazione preparato come insalata, ma anche applicarlo direttamente nell’area interessata. In questo caso bisogna ottenere un impasto pestando più ravanelli.
  • Acqua: anche l’acqua è utile per trovare sollievo dalle emorroidi. Attenzione però a non usare acqua molto fredda né ghiaccio. Una buona pulizia intima è ottima sia come cura che per prevenzione delle emorroidi.
  • Rovo: è possibile creare degli impacchi grazie alle foglie di rovo. È sufficiente bollire 50 grammi di foglie in mezzo litro d’acqua per quasi un minuto, quindi inzuppare un panno e applicarlo sulle emorroidi per circa mezzora.
  • Zenzero: il succo di zenzero, insieme alla stessa quantità di succo di limone, consumato più volte al giorno è un ottimo rimedio naturale per alleviare il dolore e far passare le emorroidi.

Pomate naturali per le emorroidi

  • Olio essenziale di cipresso: utile per alleviare il dolore.
  • Iperico: conosciuto anche come erba di san Giovanni, l’iperico, oltre ad essere un buon antidepressivo, è anche ottimo per cicatrizzare, come disinfettante e antibbaterico. Si può applicare la pomata, o generalmente l’olio, sulle emorroidi dopo averle lavate.
  • Aloe vera: un’erba che tra le tantissime proprietà benefiche ha quella di rinfrescare, utile come rimedi per le scottature ed eritema solare ma anche per le ferite aperte e quindi per le emorroidi. Una pianta che non deve mai mancare nel proprio giardino se si ha voglia di curare il proprio benessere.
  • Calendula: una pomata di calendula è un’altra pomata utile in caso di emorroidi, perché questa pianta possiede proprietà antinfiammatorie.
  • Ippocastano: la pomata a base di ippocastano è utile per un immediato sollievo dal dolore e prurito causato dalle emorroidi.
  • Elicriso: questa pomata è utile sia in caso di emorroidi interne che esterne; oltre ad alleviare il bruciore e il prurito, protegge l’area grazie alle proprietà che possiede, è infatti un buon analgesico e antinfiammatorio.

Emorroidi: alimentazione e prevenzione

L’alimentazione è una parte molto importante sia nel caso di emorroidi in corso sia per quanto riguarda la prevenzione. È bene accompagnare i rimedi naturali sopraelencati con i seguenti alimenti, poiché l’alimentazione sta alla base della nostra salute. L’acqua innanzitutto non deve mai mancare, due litri al giorno sono la quantità consigliata per la salute in generale del proprio organismo e non soltanto per le emorroidi.

Inoltre bisogna consumare cibi con molte fibre, poiché in loro mancanza è molto più facile che le emorroidi si manifestino a causa della stitichezza. Questa però può anche essere causata da un’alimentazione molto ricca di fibre, quindi bisogna assumerle in modo equilibrato. Ecco alcuni alimenti utili per le emorroidi e per la prevenzione: lattuga, carote, castagne, ananas, pere, prugne, mele cotogne, avena, arance, ciliegie, barbabietole, lamponi, carciofi, spinaci, noci, mandorle, nocciole, mais, fagioli.

Soprattutto in casi di stitichezza, e quindi per la prevenzione delle emorroidi è molto consigliato mangiare prugne; vanno bene secche o si può preparare facilmente una bevanda. In quest’ultimo caso bisogna lasciarle in acqua un giorno intero, per poi filtrarla e berla. Un altro alimento da tenere in considerazione è il mirtillo, che oltre ad essere un buonissimo frutto, favorisce una migliore circolazione sanguigna, molto importante in caso di emorroidi. Anche i fichi sono ottimi per combattere la stitichezza.

Mentre un ottimo alimento per combattere le emorroidi è il mango, ed esattamente il proprio seme essiccato al sole, dopodiché tritato e mescolato col miele, consumando l’impasto ottenuto più volte al giorno per almeno 6 mesi per eliminare le emorroidi definitivamente in modo naturale.

I cibi da consumare con riguardo sono invece quelli molto piccanti e le spezie che, in caso di emorroidi, sarebbe opportuno evitarli del tutto. È consigliato evitare anche cioccolato, aceto, riso, caffè, prezzemolo, aglio, banane, alcool, pomodoro e cipolla. Anche il fumo fa male, quindi sarebbe prudente evitare la nicotina.

Ricordiamo comunque che, senza alcun imbarazzo, è necessario consultare il medico già dai primi fastidi. I rimedi naturali e gli alimenti elencati sono molto utili per placare dolore e bruciore alle emorroidi ma non sostituiscono il parere di un medico.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.