Come si formano e come si risolvono le rughe e l’invecchiamento della pelle
Gli anni che passano regalano esperienze, emozioni e traguardi, ma si palesano attraverso le rughe del viso. Ma come si formano e come si si risolvono le rughe e l’invecchiamento della pelle?
Le rughe hanno un significato preciso, quello del processo dell’invecchiamento fisiologico della pelle che avanza inesorabilmente.
Anno dopo anno, infatti, la pelle subisce gli effetti della vita e dello scorrere del tempo, perdendo gradualmente elasticità e tonicità e mostrando vari tipi di rughe (d’espressione, gravitazionali attiniche).
Come si formano le rughe?
A partire dai 30 anni si possono rintracciare già i primi segni dell’invecchiamento cutaneo sotto forma di piccoli solchi, rughe e mancanza di tonicità. Perché?
Pian piano, le cellule del derma chiamate fibroblasti iniziano a produrre meno acido ialuronico e a trattenere meno elastina e collagene, vale a dire le sostanze responsabili di elasticità e tono della pelle.
A questo si aggiunge un progressivo rallentamento del turnover cellulare che coinvolge tutto il corpo a partire già dai 25 anni.
Nel contempo, le ghiandole responsabili della produzione di sebo rallentano l’attività, riducendo la pellicola protettiva naturale della pelle composta da acqua e lipidi ed esponendo la pelle ad aggressione esterne.
L’azione di smog, agenti inquinanti, impurità e raggi solari non trova più alcun ostacolo e aggredisce la pelle, causando rughe improvvise, macchie solari e imperfezioni.
A remare contro ci sono anche le espressioni abituali che costringono i muscoli facciali a replicare gli stessi movimenti provocando delle linee sottili destinate a diventare solchi con la perdita della tonicità.
Come si risolvono le rughe e l’invecchiamento della pelle
Le rughe alternano l’aspetto del viso e possono diventare motivo di disagio anche per le persone meno vanitose o attente all’aspetto estetico.
Fortunatamente è possibile gestire le rughe con trattamenti e comportamenti volti a sostenere le esigenze della pelle e ad aiutarla ad affrontare meglio le sfide del tempo.
Alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo primario nella lotta all’invecchiamento della pelle in quanto esistono alcuni alimenti in grado di offrire proteine, vitamine, antiossidanti e acidi grassi sufficienti a rendere la pelle bella e tonica.
A grandi linee è opportuno limitare i cibi troppo grassi e il cibo “spazzatura” e consumare alimenti proteici, frutta, verdura, cereali e semi oleosi.
Stile di vita
Il fumo, la mancanza di sonno, lo stress e l’errata esposizione al sole possono velocizzare l’invecchiamento cutaneo.
Questi comportamenti aumentano la produzione di radicali liberi, vale a dire quelle molecole reattive che danneggiano i tessuti (pelle compresa). Per questo andrebbero limitati o eliminati.
Trattamenti estetici e medici
La corsa al mito della giovinezza spinge verso il ricordo a trattamenti estetici e medici più o meno costosi e spesso invasivi.
Ci si può sottoporre al laser, alle tecniche di ringiovanimento viso soft come il peeling, il filler e il botulino oppure agli interventi chirurgici.
Questi tipi di metodi estetici e medici per contrastare le rughe hanno un’efficacia variabile e potrebbero provocare effetti collaterali anche gravi.
Rimedi naturali
È possibile ricorrere a creme e sieri anti-age basati su piante officinali e sostanze ritenute da sempre rimedi naturali per rughe profonde e tutti i segni dell’invecchiamento.
In commercio esistono tantissimi prodotti formulati per combattere le rughe in qualità di rimedi naturali. Hydroserum ne è un esempio.
Si tratta di un siero viso ringiovanente appositamente studiato per penetrare negli strati più profondi della pelle e levigare le rughe.
L’azione anti-age e lifting di questo siero è legata alla formula completamente naturale in grado di superare i limiti di altre formulazioni.
L’oro colloidale nutre la pelle e stimola il turnover cellulare; l’acido ialuronico rinforza e idrata la cute; il collagene leviga e rassoda la pelle; l’estratto di stella marina dona elasticità e morbidezza; l’estratto di caviale promuove la produzione di collagene e contrasta i segni del tempo.
Il punto di forza del siero Hydroserum è la sua universalità: può essere usato su pelle secca e grassa e da uomini e donne di ogni età.
Conclusione
Le rughe del viso non andrebbero mai trascurate, anche quando si tratta di piccoli solchi e rughe di espressione perché potrebbe diventare più difficile trattarle.
I prodotti naturali come Hydroserum offrono un valido aiuto per combattere le rughe del viso senza incappare in reazioni allergiche e controindicazioni.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Siero ringiovanente Hydroserum: funziona? Opinioni, prezzo e dove trovarlo
- Pressione alta e ipertensione: cause, valori e rimedi
- Come dimagrire con la dieta chetogenica
- Cos’è il colesterolo e cosa significano i suoi valori alti o bassi
- Colesterolo HDL e LDL: rapporto e fattori di rischio
- Cardio Benessere Colesterolo: funziona? Benefici, opinioni, prezzo e dove trovarlo
- Varikostan contro le vene varicose: funziona? Ingredienti, opinioni, recensioni vere, prezzo e dove comprarlo