Cura del limone e benefici del limone

Indice dell’articolo

Il limone è un ingrediente apprezzato in cucina per via del suo aroma e del suo sapore aspro, ma nasconde molto di più. Il limone ha benefici talmente incredibili da far parlare di cura del limone. Di cosa si tratta?

Colore vivace, profumo intenso e succo aspro: il frutto della pianta Citrus limonum è particolarmente apprezzato in cucina. In realtà è un vero toccasana per il benessere, la bellezza e la linea.

Succo di limone: tanti benefici e poche controindicazioni

I benefici del limone sono legati al mix di sostanze contenute in ogni sua componente, dalle foglie alla scorza fino al succo (la parte più utilizzata): vitamine, minerali, fibre alimentari, acidi organici e olio essenziale.

  • Immunostimolante – La vitamina C contrasta l’attività dei radicali liberi, rallenta i danni a livello cellulare e rinforza le difese immunitarie.
  • PH – L’acidità del succo nasconde una grande verità: il limone è un alcalinizzante naturale che aiuta a bilanciare il PH dell’organismo.
  • DimagranteIl limone fa dimagrire? Le fibre alimentari aumentano il senso di sazietà e tengono sotto controllo gli attacchi di fame. Inoltre favoriscono la motilità intestinale.
  • Digestivo – Tra i benefici del limone c’è la sua capacità di stimolare la produzione di bile e quindi di migliorare il processo digestivo. L’acido citrico, poi, tiene a bada l’acidità gastrica.
  • Drenante – L’agrume spinge il corpo a liberarsi dell’acqua in eccesso e anche delle tossine e  dei materiali di scarto che minano la salute delle vie urinarie. In questo modo contrasta anche la cellulite.
  • Detox – La presenza di acido citrico assicura un’azione depurativa che contribuisce al benessere e al dimagrimento.
  • Bellezza – Il limone sviluppa vari benefici per la pelle perché combatte i danni cellulari legati ai radicali liberi e stimola la formazione di collagene. Insomma riduce i piccoli inestetismi e dona un aspetto più luminoso.
  • Calcoli renali – La presenza di acido citrico impedisce l’accumulo di calcio a carico del tratto urinario.

Chiaramente, pur essendo un vero toccasana per il benessere e un elisir di bellezza, sarebbe sempre meglio non eccedere nelle quantità.

Il limone può avere effetti collaterali se si assume in quantità considerevoli a digiuno: diarrea, coliche, nausee e lesioni mucosa gastrica.

Per quanto riguarda le contrindicazioni, invece, il limone andrebbe evitato se si soffre di gastrite e ulcere peptiche.

Cura del limone

Le proprietà del limone hanno dato vita a una vera e propria cura del limone, una specie di terapia naturale per mantenersi in salute e in forma.

Questa cura richiede di bere un bicchiere di succo di limone puro a stomaco vuoto appena ci si sveglia al mattino. Dopodiché occorre attendere una mezz’oretta prima di fare colazione.

La cura del limone prevede l’incremento progressivo della quantità di succo di limone, partendo da 1 limone e arrivando a quota 12-15 prima di iniziare a ridurre il quantitativo gradualmente e a ritornare di nuovo a 1.

A cosa serve il limone a digiuno? Le proprietà del limone ci aiutano a capire a cosa serve mangiare un limone al giorno: depurare il fegato, migliorare la digestione e favorire l’attività intestinale.

I benefici del limone al mattino potrebbero nascondere delle insidie perché questa abitudine potrebbe essere impegnativa e/o aggravare alcuni lievi disturbi. La cura del limone fa male al cuore? No, anzi, il mix di sostanze tiene sotto controllo il colesterolo e protegge i vasi sanguigni, scongiurando la comparsa di malattie cardiovascolari.

Sostanzialmente la cura del limone non è indicata per chi soffre di lievi gastriti, ulcere e reflusso gastroesofageo in quanto potrebbe favorire acidità di stomaco e lesioni mucosa gastrica. Per di più potrebbe rovinare lo smalto dei denti.

In questi casi sarebbe meglio sfruttare le proprietà del limone seguendo una cura del limone più soft, vale a dire con un bicchiere di acqua e limone.

Nel tempo l’assunzione di acqua e limone restituisce gli stessi benefici del succo di limone puro (anche in questo caso rigorosamente a digiuno). Cosa succede se bevi acqua e limone tutte le mattine? Riesci a disintossicare e depurare l’organismo e a favorire la perdita di peso.

Questa variante della cura del limone può essere seguita prima di andare a dormire: tra i benefici del limone alla sera c’è l’idratazione del corpo per tutta la notte, il rinforzo del sistema immunitario e il miglioramento del riposo.

La dieta del limone

Gli effetti benefici del limone hanno dato vita a un metodo dimagrante veloce chiamato dieta del limone. Il suo  obiettivo? Fare dimagrire velocemente in 3 o 7 giorni detox.

Dieta del limone di 3 giorni

La dieta del limone di 3 giorni sfrutta il potere drenante, disintossicante, depurativo e digestivo del limone per liberarsi della ritenzione idrica e del gonfiore addominale.

Il menu detox può variare, ma solitamente richiede l’assunzione di acqua e limone al mattino mezz’ora prima di fare colazione con una macedonia di frutti rossi, un altro frutto e una manciata di mandorle.

Dopo lo spuntino a base di mandorle e limonata, poi, si può mangiare una porzione di legumi conditi con olio EVO, succo di limone e zenzero a pranzo e un pesce cotto alla griglia con verdure a cena.

Non bisogna dimenticare di fare anche la merenda pomeridiana con limonata e verdure crude e di bere acqua e limone la sera prima di andare a letto.

Dieta del limone di 7 giorni

La dieta del limone di 7 giorni estende il programma dimagrante lampo di una settimana, rendendo tutto più impegnativo ma sicuramente efficace.

Per quanto riguarda il menu giornaliero, invece, le regole non cambiano di molto, fatta eccezione per l’introduzione di qualche altro cibo e per il fatto che va mantenuto per una settimana.

La prima cosa da fare è bere un bicchiere di acqua e limone a stomaco vuoto al mattino e dopo mezz’ora fare colazione con una macedonia di frutti rossi, uno yogurt e qualche cucchiaio di fiocchi di avena.

A metà mattinata si può consumare una manciata di mandorle e un succo di frutta fresco mentre il pomeriggio si può consumare un paio di biscotti magri.

Il pranzo può essere allietato da una zuppa di verdure accompagnata da qualche fetta di pane integrale e un un frutto mentre a cena si può mangiare pollo o pesce grigliato condito con olio EVO e succo di limone e accompagnato da insalata o verdure e terminare con un frutto.

Anche in questo caso, prima di andare a letto, si deve bere un bicchiere di acqua e limone, magari arricchendola con un po’ di zenzero.

Integratori a base di limone

La cura del limone e la dieta del limone sono dei veri alleati naturali per dimagrire, depurarsi e restare in forma. Tuttavia richiedono un certo impegno.

Da un lato la cura del limone richiede il consumo di molti limoni con conseguente sforzo fisico ed economico (ed eventuali effetti collaterali) mentre dall’altro lato la dieta del limone implica delle restrizioni che non tutti riescono a sostenere.

Piuttosto che rinunciare ai benefici di questo agrume sarebbe il caso di provare una soluzione alternativa, quella fornita dagli integratori a base di limone. Perché? Racchiudono il meglio del limone e sono facili da assumere.

Tra gli integratori più apprezzati del momento c’è LimoDren, un prodotto formulato per favorire la perdita di peso senza stressarsi con porzioni ridotte e fame nervosa.

Questo prodotto unisce il limone, la curcuma, l’asparago e la vitamina C allo scopo di stimolare la termogenesi, migliorare la digestione e promuovere il senso di sazietà.

Oltre all’azione brucia-grassi, poi, la formula naturale sviluppa un’azione detox che elimina i liquidi in eccesso e le sostanze e in più migliora il benessere generale.

Conclusione

Il limone è un alleato prezioso a cui non bisognerebbe rinunciare se si vuole tornare in forma e recuperare il benessere. Farlo con un integratore a base di limone, però, ha dei vantaggi non indifferenti.

Gli integratori a base di limone come LimoDren racchiudono il meglio del limone e lo combinano con altri ingredienti in grado di potenziarne l’effetto. Inoltre permettono di seguire il trattamento senza stress, rischi o controindicazioni.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.