Dolori articolari e muscolari: cosa prendere? Cause e soluzioni
I dolori articolari e muscolari possono rendere difficoltosi anche i movimenti più banali, come per esempio alzare un vaso. In questi casi sapere cosa prendere e quali soluzioni adottare può fare la differenza.
Siamo abituati a pensare al dolore articolare e muscolare come a una condizione passeggera dovuta a un movimento inconsueto o uno sforzo fisico eccessivo. Eppure non è sempre vero.
La comparsa di dolori articolari e muscolari può essere legata anche alla presenza di alcune patologie più o meno gravi di cui non si è a conoscenza.
Perché si parla di dolori articolari e muscolari?
Il dolore muscoloscheletrico può essere provocato da problemi di natura ossea e articolare o da traumi muscolari oppure dalla loro combinazione.
Da una parte il dolore articolare si manifesta come una sensazione dolorosa penetrante mentre dall’altra parte il dolore muscolare crea indolenzimento o crampi. Immaginiamo cosa voglia dire averli entrambi.
Cause
Le condizioni che possono provocare dolori articolari e muscolari sono tantissime, da disturbi passeggeri a patologie degenerative. Quali sono le cause più comuni?
Traumi
Una delle cause più comuni del dolore muscoloscheletrico è il trauma che può colpire l’apparato scheletrico e/o i muscoli.
A causare un trauma muscolare può essere un esercizio fisico intenso, una postura errata o un lavoro usurante mentre a determinare un trauma articolare può essere un sovraccarico dell’articolazione, una distorsione o una frattura.
Artrite
L’artrite è una condizione infiammatoria non degenerativa che colpisce le articolazioni e si manifesta con dolore, gonfiore, arrossamento e rigidità articolare.
Fibromialgia
La fibromialgia è una condizione che può provocare una sensazione dolorosa in più punti a livello di muscoli, legamenti e tendini.
Il fatto di non riuscire a localizzare il dolore diventa un vero e proprio problema per la diagnosi corretta e la relativa terapia.
Tendinite
La tendinite non è altro che un’infiammazione di quel tessuto connettivo che mette in comunicazione i muscoli e le ossa. È una delle cause più comuni dei dolori articolari al ginocchio.
Questa infiammazione è dovuta a fattori congeniti, a posture scorrette, ad allenamenti intensi o a sollecitazioni ripetute.
Gotta
La gotta è una malattia sistemica causata da un eccesso di acido urico (materiale di scarto delle purine) che si manifesta con artrite infiammatoria acuta, dolore articolare e gonfiore.
Artrosi
L’artrosi è una malattia cronica degenerativa che interessa le articolazioni e le loro strutture cartilaginee e provoca dolore localizzato e difficoltà motorie.
Il dolore tende ad aumentare con la progressione della malattia e l’organismo prova a combatterlo sostituendo il tessuto connettivo con tessuto osseo. Di conseguenza c’è la deformazione della zona.
È una delle cause principali dei dolori articolari in menopausa poiché la riduzione della percentuale di estrogeni e le alterazioni della struttura ossea favoriscono l’insorgenza dell’artrosi.
Borsite
Per chi non lo sapesse la borsite è l’infiammazione delle borse piene di liquido che si interpongono tra due strutture (due tendini, un tendine e un osso o un tendine e la pelle).
A causare l’infiammazione di questo cuscinetto protettivo può essere la gotta, un sovraccarico, un trauma o un’infezione.
A chi rivolgersi?
Quando si soffre di dolori articolari è importante sapere a chi rivolgersi per capire cosa fare per il dolore alle articolazioni e tornare alla vita di tutti i giorni.
La maggior parte delle volte chi soffre di dolori di natura muscoloscheletrica non sa a chi rivolgersi: meglio un ortopedico, un fisiatra o un reumatologo?
È ben contattare il medico curante e spiegargli sintomi ed eventuali eventi che hanno portato a quella condizione. Sarà lui a consigliare lo specialista giusto e/o a prescrivere degli accertamenti preliminari.
Soluzioni
La diagnosi della causa dei dolori articolari permette di sapere cosa prendere per alleviare i sintomi e come recuperare una buona qualità di vita.
Nei casi meno gravi e/o in attesa del consulto medico, però, è possibile gestire i sintomi o far rientrare la situazione trattando i dolori articolari e muscolari con rimedi efficaci e poco invasivi.
Analgesici
Cosa prendere per dolori muscolari e articolari? A stabilire il trattamento farmacologico è soltanto lo specialista a seguito di opportune analisi e indagini e della diagnosi.
Per calmare il dolore è possibile prendere antinfiammatori non steroidei (FANS) e/o applicare pomate antinfiammatorie dal potere analgesico.
Integratori
In commercio esistono tantissimi integratori naturali appositamente formulati per aiutare chi soffre di dolori articolari e muscolari a recuperare la normale mobilità e a non sentire dolore.
Solitamente questo genere di prodotti svolge una duplice funzione: lenisce il dolore e gli altri sintomi e contrasta la causa sottostante.
Tra gli integratori naturali accolti con favore dai consumatori c’è OsteoDol, un prodotto a base di condroitina, glucosamina ed equiseto.
Perché proprio OsteoDol? Semplicemente perché agisce sull’infiammazione, rinforza il sistemaosteo-articolare e riduce i sintomi (dolore e rigidità articolare compresi).
Un altro prodotto particolarmente apprezzato da chi soffre di dolori muscolari e articolari è Artrolux+, un prodotto in grado di contrastare l’infiammazione, lenire il dolore e migliorare la capacità di movimento.
Il suo punto di forza è il mix di condroitina (rigenera i tessuti connettivi e svolge un’azione antinfiammatoria e analgesica), glicosamina (protegge articolazioni e tessuti connettivi), collagene (rinforza il tessuto connettivo), polvere di madreperla (sostiene muscoli e articolazioni) ed estratto di Boswelia (svolge un’azione antinfiammatoria).
Impacchi freddo/caldo
Gli impacchi freddo/caldo possono essere considerati soluzioni fai da te che rispondono a chi si chiede cosa fare per il dolore alle articolazioni nell’immediato.
Tutto quello che bisogna fare è applicare prima un impacco freddo e poi un impacco caldo sulla zona alternandoli ogni mezz’ora.
Per l’impacco freddo è possibile avvolgere dei cubetti di ghiaccio in un canovaccio mentre per l’impacco caldo si può usare la borsa dell’acqua calda o un panno passato sotto l’acqua calda.
Conclusione
Solitamente, anche se è sempre meglio approfondire in caso di dolore persistente, i dolori muscolari e articolari sono legati a condizioni non patologiche: sovraccarico, sforzo fisico e piccoli traumi.
Per questo, prima di ricorrere ai trattamenti farmacologici, è possibile prendere in considerazione soluzioni naturali ed efficaci come OsteoDol e Artrolux+. Perché? Sono efficaci, facili da usare e privi di rischi.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Artrolux+ contro i problemi articolari: componenti, opinioni e recensioni
- OsteoDol per combattere i dolori articolari: funziona? Opinioni, posologia, recensioni e quanto costa
- Come curare l’artrosi? Sintomi e rimedi
- Ricrescita Fast per la ricrescita dei capelli: ingredienti, recensioni e opinioni sullo spray naturale
- Ricrescita Plus funziona per la ricrescita dei capelli? Ingredienti, opinioni mediche, recensioni e dove comprarlo
- Cardio Active integratore che regolarizza la pressione sanguigna (recensione)