Haloterapia e grotta di sale: benefici per la nostra salute

Haloterapia grotta di sale benefici per la salute
Indice dell'articolo

L’haloterapia è un trattamento che si basa sull’utilizzo del sale e più precisamente nell’inalazione di sale nebulizzato; halos, infatti, deriva dal greco e significa sale. Sicuramente saprai – o avrai sentito dire – che l’aria del mare fa bene alla nostra salute, e questo beneficio deriva appunto dal sale che si trova nell’aria.

Non è una novità che respirare aria con alta concentrazione di sale sia un toccasana per il nostro corpo, ed è stato notato in varie occasioni: diverse postazioni ritrovate nei secoli scorsi lungo le coste del Mar Mediterraneo e in altre parti del mondo; i minatori delle miniere di sale, più in salute rispetto a minatori di altre cave e rispetto agli abitanti dello stesso luogo; marinai che non hanno mai sofferto di determinate patologie.

La novità sta piuttosto nella grotta di sale artificiale, diversamente conosciuta come stanza del sale, che ultimamente sono sempre più frequenti, anche in Italia.

Come funziona l’haloterapia?

Innanzitutto bisogna precisare che non è adatto un sale comune come potrebbe essere quello da cucina. Esistono vari tipi di sale, che in base alla loro composizione sono più idonei da adottare per la pratica dell’haloterapia. Un sale molto pregiato, per esempio, è il sale rosa dell’Himalaya, un sale che non subisce alcun sbiancamento ed è quindi incontaminato e ricco di sali minerali.

Tuttavia le stanze di sale non sono costituite esclusivamente dal sale rosa; l’importante è comunque che il sale venga prelevato laddove l’acqua è evaporata, cioè non creato chimicamente, quindi in vere e proprie grotte, laghi e saline.

Adesso immagina una stanza ricoperta interamente di sale, dove potrai tranquillamente accomodarti e rilassarti per circa mezzora; questa è la stanza del sale moderna.

Queste stanze sono ricoperte interamente – o nella maggior parte dell’area – di sale, il quale si concentra nell’aria in microparticelle grandi da 1 a 5 micron, con una temperatura che viene mantenuta tra i 18 e i 24 °C e umidità che va dal 40 al 60%; dunque le stanze del sale sono dotate di sensori per controllare e mantenere tutti questi parametri stabili.

Questo aerosol secco che si viene a creare purifica completamente le vie respiratorie, e per mantenere l’ambiente sterile bisogna accedere a tali stanze senza scarpe, a volte anche senza vestiti affinché anche la pelle ne tragga beneficio.

A cosa serve l’haloterapia? I benefici della stanza del sale

Il sale nebulizzato presente in una stanza del sale attraversa tutto l’apparato respiratorio, fino a raggiungere gli alveoli e serve perlopiù a curare malattie croniche legate appunto alla respirazione, come asma, polmonite, raffreddore, bronchite, mal di gola, tosse, sinusite, catarro, eccetera.

Inoltre giova anche alla salute della nostra pelle e ai capelli; per questo è consigliato di effettuare l’haloterapia in costume o in intimo, poiché gli elementi del sale aiutano a depurare la pelle e a mantenerla tonica. A tal proposito l’haloterapia può essere utile per combattere l’acne, la psoriasi, i problemi di circolazione, varie irritazioni e perfino stress e allergie.

Possono trarre beneficio dalla stanza del sale – e quindi dall’haloterapia – tutti. Bambini, anziani, adulti e anche donne in gravidanza. Infatti molte strutture sono ben attrezzate e hanno stanze con giochi o che emulano spiagge per quanto riguarda i bambini, o addirittura stanze nelle quali è possibile ascoltare musica per rilassarsi del tutto o magari per accompagnare l’haloterapia con la musicoterapia.

Le più organizzate, infine, talvolta accompagnano la terapia con la talassoterapia o balneoterapia, le quali portano ulteriori benefici alla pelle.

Per trarre beneficio dall’haloterapia, bisogna sottoporsi a sedute dalla durata di circa 30 minuti, fino ad un massimo di 20 sedute a seconda della patologia. Il costo di ogni singola seduta varia a seconda della clinica del sale consultata, e può aggirarsi tra i 20 e i 40€

Haloterapia e controindicazioni

Alcune situazioni e alcune malattie non permettono di frequentare la grotta del sale. Per esempio non è consigliata a chi ha ferite aperte o a chi è allergico allo iodio che può essere causa di shock anafilattico. Inoltre non possono servirsi dell’haloterapia persone malate di tumore, chi soffre di ipotensione o ipertiroidismo.

È sempre consigliato chiedere parere ad un medico prima di sottoporsi alla terapia.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.