Ipertensione: linee guida, sintomi, dieta e cura
Sentiamo parlare spesso della pressione alta come di qualcosa di pericoloso per il sistema cardiovascolare, ma le informazioni su cause, sintomi, dieta e cura in caso di ipertensione sono confuse. Ecco cosa sapere!
La prima cosa da fare è comprendere cos’è la pressione arteriosa in modo da capire cos’è la pressione alta e su cosa si intende per ipertensione, visto che spesso si tende a confonderle.
Innanzitutto la pressione arteriosa è la forza con la quale il sangue viene pompato dal cuore nei vasi sanguigni. I valori ottimali della pressione sono stati individuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il problema è che i valori della pressione sistolica e pressione diastolica possono oscillare a causa di alcune condizioni e situazioni, riportandoci al concetto di pressione alta e ipertensione.
Differenza tra pressione alta e ipertensione
Per qualcuno usare pressione alta e ipertensione è lo stesso, ma il loro significato ci riporta a due condizioni diverse.
Da un lato la pressione alta non è necessariamente una condizione pericolosa perché normalmente oscilla durante la giornata a seguito di uno stato di agitazione, assunzione di caffè o tè e altre situazioni passeggere.
In questo caso si può parlare anche di ipertensione emotiva o ipertensione nervosa a riprova del fatto che la pressione arteriosa può essere condizionata dalla componente emotiva.
Dall’altro lato si può parlare di ipertensione arteriosa quando i valori della pressione arteriosa risultano sempre fuori dai valori standard.
Quando l’ipertensione è pericolosa? Quando i valori superano i 90 mmHg per la minima e i 140 mmHg per la massima. Tale condizione apre la porta a malattie cardiovascolari anche gravi come l’ictus e l’infarto.
Ipertensione: cause
A cosa è dovuta l’ipertensione? Le cause possono essere patologiche come la familiarità, le malattie congenite e le disfunzioni ormonali oppure non patologiche come lo stress, il sovrappeso, la dieta squilibrata, la vita sedentaria e il fumo.
Anche l’avanzare dell’età può favorire l’insorgenza dell’ipertensione parallelamente all’irrigidimento fisiologico delle pareti dei vasi sanguigni.
Nella maggior parte dei casi, fatta eccezione quando sussiste una patologia, l’ipertensione è il risultato di uno stile di vita sbagliato.
Ipertensione: quali sono i sintomi?
L’ipertensione agisce silenziosamente dall’intero senza segnalare mai (o quasi) la sua presenza. Come si fa a capire se si è ipertesi?
L’unico modo per sapere di essere ipertesi è affidarsi alla misurazione della pressione arteriosa tramite sfigmomanometro a mercurio o sfigmomanometro domestico.
Pochissimi fortunati riescono a intuire di soffrire di ipertensione dai sintomi generici restituiti dal corpo. Quali sono? Mal di testa, irritabilità, stanchezza, acufene, vertigini e palpitazioni.
Ipertensione, dieta e cura naturale
Come si cura l’ipertensione? È importante imparare a gestire la situazione cambiando la dieta e affidandosi a qualche rimedio. Solo così si allontana l’unica cura possibile per l’ipertensione, quella con i farmaci.
Anche se l’assunzione di farmaci antiipertensivi può sembrare la strategia più semplice e veloce, in realtà si tratta di una cura da seguire a vita (raramente si può interrompere la terapia).
Dieta antipertensiva
L’ipertensione si combatte con una dieta sana ed equilibrata e un’attenzione particolare agli alimenti in grado di far alzare la pressione
Cosa mangiare per abbassare la pressione? Il menu giornaliero deve includere frutta e verdura a volontà e cereali rigorosamente integrali.
È meglio preferire le carni bianche (pollo e tacchino) e i formaggi freschi (ricotta, stracchino e crescenza) alle carni rosse (vitello, manzo e maiale) e ai formaggi troppo stagionati (romano e primo sale).
Oltre a ridurre il consumo di alimenti ricchi di grassi e sale, poi, è indispensabile evitare tutti i cibi che fanno alzare la pressione arteriosa.
Per esempio, la liquirizia favorisce l’aumento del cortisolo a livello dei reni, aumenta la ritenzione di acqua e sodio e si libera del potassio a causa del principio attivo glicirizzina.
Un nemico insidioso è il dado da brodo pieno di glutammato che da una parte dona sapore mentre dall’altro lato aumenta la pressione. Vale lo stesso per le salse e i condimenti. È meglio usare le spezie.
Anche gli affettati ridotti per via della loro percentuale di grassi e della loro quantità di sale utilizzata per la conservazione. Si può mangiare massimo un etto di prosciutto cotto o fesa di tacchino alla settimana.
No ai prodotti affumicati, ai prodotti da forno, agli alimenti in scatola, ai prodotti in salamoia, ai cereali da colazione e agli snack per lo stesso motivo: contengono troppo sodio.
Come è facile intuire è necessario eliminare tutto il cosiddetto junk food, vale a dire il “cibo spazzatura” ricco di grassi e sale.
Integratori naturali
È possibile abbassare la pressione alta con metodi naturali prima che la situazione diventi ingestibile e si debba ricorrere ai farmaci.
In commercio esistono tantissimi integratori per abbassare la pressione che promettono di riportare la situazione alla normalità e quindi scongiurare conseguenze anche gravi.
Tra i prodotti più efficaci che stanno riscuotendo un notevole successo c’è Detonic, un integratore completamente naturale dall’azione antipertensiva ad ampio raggio.
Il punto di forza di questo integratore è un’azione diversificata che risolve diversi aspetti e non solo la pressione alta: fa perdere peso, combatte la cistite e ristabilisce il benessere generale.
A renderlo unico nel suo genere è il mix dei principi attivi ricavati da foglie di Aloe Vera, frutti di biancospino, leonora, semi di zucca, chaga, uva spina e chiodi di garofano.
Conclusione
L’ipertensione non è una condizione che può essere trascurata in quanto attenta la salute e apre la porta a condizioni anche piuttosto gravi, prime tra tutte l’ictus e l’infarto.
Qualche modifica alimentare e il sostegno di un integratore naturale sono sufficienti a gestire l’ipertensione senza rischi, effetti collaterali o controindicazioni.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Pressione alta e ipertensione: cause, valori e rimedi
- Detonic contro l’ipertensione, il sovrappeso e la cistite: ingredienti, recensioni, pareri e dove trovarlo
- Vene varicose: rimedi, cause e sintomi
- Obesità, cause, cure e suggerimenti
- Cos’è il colesterolo e cosa significano i suoi valori alti o bassi
- Colesterolo HDL e LDL: rapporto e fattori di rischio
- I migliori rimedi naturali per la pressione alta