Latte di Asina: perché utilizzarlo?

Latte di asina
Indice dell'articolo

Utilizzato fin dall’antichità come rimedio ad una gran varietà di problemi grazie alle sue incredibili proprietà nutrizionali e chimiche, il latte di asina sta godendo di una nuova rinascita dopo che Papa Francesco ha dichiarato di averlo bevuto per tutta la sua infanzia.

Ricco di lattosio e con un basso contenuto di grassi, il latte d’asina è considerato dagli esperti il latte animale più simile a quello umano come valori nutrizionali, il che lo rende più digeribile e tollerabile rispetto al latte vaccino. Molto spesso viene impiegato per l’alimentazione dei bambini in quanto riduce drasticamente il rischio di allergie, intolleranze e deficit nutrizionali, permettendo quindi al bambino di sviluppare un sistema immunitario forte. Grazie inoltre alle sue sostanze probiotiche, il latte di asina favorisce l’assorbimento intestinale del calcio, che molto spesso diventa poco efficiente con l’avanzare dell’età causando osteoporosi.

Composizione chimica latte di asina

Composizione (g/100)AsinaCavallaDonnaMucca
PH7.0 ÷ 7.27.187.0 ÷ 7.56.6 ÷ 6.8
Proteine 1.5 ÷ 1.81.5 ÷ 2.80.9 ÷ 1.73.1 ÷ 3.8
Grassi0.3 ÷ 1.80.5 ÷ 2.03.5 ÷ 4.03.5 ÷ 3.9
Lattosio5.8 ÷ 7.45.8 ÷ 7.06.3 ÷ 7.04.4 ÷ 4.9
Solidi Totali (TS)8.8 ÷ 11.79.3 ÷ 11.611.4 ÷ 12.912.5 ÷ 13.0
Casein Nitrogen (CN)0.64 ÷ 1.030.94 ÷ 1.20.32 ÷ 0.42 2.46 ÷ 2.80

I benefici del latte di asina sul nostro organismo non sono semplicemente nutrizionali, ma anche cosmetici. Essendo un latte ricco di vitamine (A, B1, B2, B6, D, C, E), minerali ed oligoelementi (calcio, magnesio, fosforo, sodio, ferro, zinco), biostimolanti (immunoglobulina) e glicerolo, è un eccellente idratante dalle fantastiche proprietà anti-age, grazie anche agli acidi grassi essenziali presenti nel latte che contrastano l’invecchiamento cellulare e rendono la pelle morbida e ben idratata.

Grazie alle loro qualità addolcenti e lenitive, i cosmetici a base di latte di asina, sono particolarmente indicati per le pelli sensibili, attenuando il rossore e l’infiammazione e secondo alcuni studi, sarebbero un valido aiuto in presenza di eczema, psoriasi ed altre infiammazioni della pelle.

D’altronde, l’utilizzo del latte di asina come cosmetico risale fin dall’epoca dell’impero egizio, dove la leggenda narra che la famosa Cleopatra, ultima regina del suddetto impero, per preservare la bellezza della propria pelle, prediligesse bagni quotidiani nel latte di asina, e per trovare il latte necessario per fronteggiare le richieste della regina, venissero impiegate più di 700 asine!

In definitiva, il consumo di latte di asina è vivamente consigliato da ricercatori e nutrizionisti ed è possibile acquistarlo sia online che in farmacia, sia per scopi nutritivi che come cosmetici per il corpo, e voi conoscevate già il latte di Asina?

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.