Obesità, cause, cure e suggerimenti

Indice dell’articolo

Un aumento di peso eccessivo apre la porta all’obesità, una condizione che mette in pericolo lo stato di salute della persona. Ma quali sono le cause? Scopriamo le migliori cure e alcuni suggerimenti!

In principio c’è il sovrappeso, un aumento del peso corporeo rispetto agli standard stabiliti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Successivamente, se non si corre ai ripari in modo mirato, efficace e tempestivo, il sovrappeso apre la strada all’obesità.

Quando una persona è considerata obesa?

Non basta aver messo su qualche chilo per dire di soffrire di obesità e dei sintomi tipici (es. affanno, difficoltà a muoversi o alterazioni del ciclo).

L’obesità è una condizione contrassegnata da un peso eccessivo legato a un accumulo di adipe sul tutto il corpo (e non solo sull’addome).

L’eccesso di tessuto adiposo crea terreno fertile per l’arrivo di vari disturbi e malattie, dal diabete all’ipercolesterolemia fino ad arrivare all’infarto o all’ictus.

Come si diagnostica l’obesità?

Al centro della diagnosi c’è l’indice di massa corporea – IMC (detto anche Body Mass Index o BMI) che varia in base al peso e all’altezza. Per conoscere questo valore occorre dividere il peso in Kg e l’altezza in m.

L’indice di massa corporea va successivamente rapportato ai parametri standard di sovrappeso e obesità stabili dall’OMS: sovrappeso per BMI da 25 a 29,9 e obesità per BMI uguale o superiore a 30.

Va da sé che, stando alla tabella dell’obesità, se la formula restituisce una valore tra 18,50 e 24,99, allora la persona adulta è in una situazione di normopeso.

Obesità: rischi e conseguenze

A cosa può portare l’obesità? I vari tipi di obesità portano con loro una serie di rischi per la salute in quanto l’adipe può causare problemi in vari distretti corporei.

La prima cosa da sapere è che l’eccesso di lipidi causa un aumento di colesterolo “cattivo” e trigliceridi che predispone a ipertensione, patologie cardiache, infarto e ictus.

Nelle persone affette da insulino-resistenza, poi, gli zuccheri non riescono ad arrivare alle cellule e quindi tendono ad accumularsi nel sangue. Insomma provocano un innalzamento dei livelli glicemici.

La cattiva circolazione del sangue impedisce il trasporto dei nutrienti necessari a mantenere attivi gli organi e gli apparati dell’organismo, come per esempio il sistema nervoso.

Non bisogna dimenticare che il peso eccessivo si scarica direttamente sul sistema articolare, finendo per deteriorare ossa e cartilagini più facilmente e più in fretta.

Per di più, le donne obese che desiderano mettere al mondo un figlio hanno problemi a concepire e, se ci riescono, sono soggette a una varie complicanze (es. insulino-resistenza, ipertensione e glicemia alta).

Le persone obese non si piacciono (contrariamente a quello che dicono) e per questo motivo tendono a nascondersi dallo sguardo altrui e a evitare alcune attività sociali.

In ultimo, ma non per importanza, alcuni studi hanno sottolineato un’incidenza maggiore di alcune forme tumorali (come il cancro al colon retto, alla mammella, alla prostata e all’endometrio) nelle persone obese.

Obesità infantile

L’obesità infantile è una condizione piuttosto grave poiché aumenta sensibilmente le possibilità che i piccoli sviluppino problematiche e malattie in età adulta.

Gli esperti consigliano di mantenere il peso anche durante la gravidanza perché un aumento di peso spropositato nella mamma si traduce spesso in obesità infantile.

Per quanto riguarda la diagnosi di obesità nel bambino, invece, risulta un po’ più complessa in quanto bisogna considerare il suo sviluppo.

In linea di massima un bambino è in sovrappeso con un BMI che supera i valori ideali del 10-20% mentre un bambino viene considerato obeso quando il suo BMI è superiore ai valori standard del 20%.

Il fattore “crescita” viene calcolato strizzando l’occhio alle tabelle che considerano i valori percentuali di peso e altezza dei bambini.

Obesità, le cause dell’aumento di peso

La causa principale dell’obesità a prescindere dai gradi è rintracciabile nell’introito calorico maggiore al fabbisogno giornaliero e/o alla quantità calorica smaltita durante la giornata.

Chi colpisce l’obesità? Colpisce le persone che consumano pane e pasta a volontà, pietanze fritte, salse industriali, carni rosse, cibi grassi, junk food e bevande zuccherine e/o chi conduce una vita sedentaria.

Esistono anche alcuni fattori genetici che predispongono all’aumento di peso e all’arrivo delle patologie correlate. Un esempio è senza dubbio l’ipotiroidismo.

Consigli e suggerimenti contro l’obesità

L’obeso che si sottopone a diete proibitive e digiuni prolungati è destinato a fallire nel suo intento: l’unico modo per perdere peso e tornare in forma è recuperare uno stile di vita sano e agire in modo mirato.

Educazione alimentare

Più che di dieta ferrea, sarebbe il caso di parlare di educazione alimentare, vale a dire un cambio di rotta che aiuti a dimagrire e mantenga i buoni propositi nel tempo.

La prima cosa da fare è ripartire l’apporto calorico in più pasti (mangiando poco e spesso): colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Questo aiuta a riattivare il metabolismo e a non arrivare affamati.

Il menu giornaliero deve abbracciare carne bianca, cereali integrali, frutta e verdure a volontà e limitare sensibilmente pasta e pane (meglio se consumati nella versione integrale).

È indispensabile dire addio al sale, ai condimenti grassi e alle salse industriali come maionese o ketchup a favore di erbe aromatiche e spezie. In questo modo non si rinuncia al gusto.

Diario alimentare

Il diario alimentare permette di individuare eventuali comportamenti sbagliati, mantenere un regime alimentare sano e tenere sotto controllo i risultati.

Non è facile ricordare tutto quello che si mangia o beve durante la giornata, ma annotare le informazioni in schede apposite aiuta a capire i punti di forza e gli errori.

La fotografia chiara, precisa e puntuale scattata dal diario alimentare chiarisce i motivi che hanno ostacolato i risultati e quindi evita il senso di frustrazione (causa dell’abbandono dei buoni propositi).

Attività fisica

Lo stile di vita sedentario è una delle cause principali dell’obesità, insieme a un regime alimentare scorretto e squilibrato. Non aiuta a smaltire le calorie assunte e il grasso adiposo e “impigrisce” il corpo.

Per cambiare rotta è indispensabile fare un po’ di movimento dedicandosi a una passeggiata o una biciclettata un paio di volte a settimana.

Non sarebbe male iscriversi in palestra o costruire un programma di allenamento, ma bisognerebbe approcciarsi allo sport in modo graduale in termini di intensità, frequenza e livello di preparazione.

Integratori

Un aiuto concreto e mirato arriva dalla vasta gamma di integratori alimentari spezza-fame, brucia grassi o stimolatori del metabolismo.

Questi prodotti si rivelano alleati preziosi per chi deve perdere parecchio peso e non vorrebbe smarrire il mordente per tornare in forma.

La necessità di fare affidamento su un aiuto concreto ha spinto le aziende produttrici a studiare formulazioni differenti. Purtroppo questa varietà rende difficile capire quali siano i prodotti più efficaci.

Ad aiutare le persone obese a scegliere la formula giusta per sostenere la perdita di peso sono le recensioni di chi li ha già provate. Ecco alcuni dei prodotti più apprezzati:

  • LimoDren – Questo integratore consente di dimagrire grazie alla combinazione di curcuma, asparago, limone e vitamina C. Come agisce? Aiuta a bruciare le calorie assunte e a usare il grasso come fonte energetica e tiene a bada la fame nervosa. Inoltre supporta il sistema immunitario.
  • Alga Klamath Super Fit – La formula naturale a base di alga klamath e carrube promuove il metabolismo di grassi e zuccheri e dona un senso di sazietà. È perfetta per evitare l’effetto yo-yo.
  • Reduslim – L’integratore promette di accelerare il metabolismo, eliminare le scorie e i liquidi, ostacolare il deposito di altro grasso e migliorare l’attività intestinale. Tutto mentre si prende cura del benessere generale.
  • Spirulina Control – Le compresse masticabili contengono un mix di alga spirulina, griffonia e rodiola per stimolare il corpo a bruciare grassi come fonte energetica e per allontanare il senso di fame.
  • Idealis – La formula disattiva gli enzimi responsabili della scissione dei carboidrati veloci ed evita la loro trasformazione in zuccheri e quindi grasso adiposo.  Contemporaneamente migliora digestione del cibo e l’assorbimento dei nutrienti, accelera il metabolismo basale e fa sentire sazi.
  • Aloe Ferox Premium – Il prodotto in compresse punta tutto sulle proprietà dell’Aloe per migliorare l’assimilazione dei nutrienti e favorire la sazietà.
  • Spirulina Fit – L’integratore in compresse masticabili stimola metabolismo a bruciare grassi e allontana la fame nervosa.
  • Slim4Vit – Le pillole Slim4Vit favoriscono il dimagrimento anche quando la dieta e lo sport hanno fallito. I principi attivi incoraggiano il metabolismo, bloccano l’appetito, drenano i liquidi, spingono il corpo a usare il grasso come fonte energetica e velocizzano il metabolismo durante le ore in cui rallenta.
  • Idealislim – Questo integratore alimentare sotto forma di gocce sostiene il metabolismo, tiene sotto controllo i livelli di glucosio e spinge il corpo a bruciare i grassi.
  • Kanabialica– L’integratore liquido a base di CBD sfrutta il cannabidiolo della Cannabis sativa in modo da cambiare la composizione del grasso adiposo e limitare lo stoccaggio di altre adiposità. Inoltre dona energia extra e promuove la diuresi.
  • KetoSlim – Keto Slim Fit potenzia l’eliminazione dei chili in più attraverso il processo di chetogenesi, cioè quelle reazioni biochimiche che trasformano i grassi in energia e fanno sparire le adiposità.

Conclusione

L’obesità è una condizione pericolosa che va assolutamente trattata adeguatamente e tempestivamente con una dieta sana ed equilibrata, una regolare attività fisica e qualche piccolo aiuto.

Gli integratori naturali superano i limiti dei rimedi della nonna, dimostrandosi più mirati ed efficaci. Non a caso racchiudono formule appositamente studiate e testate per sostenere la perdita di peso senza rischi.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.