Parassiti intestinali: rimedi naturali
L’argomento “parassiti intestinali” è ancora un tabù per molti, un po’ per l’idea in sé e un po’ per la vergogna. Eppure è un problema frequente. Ecco come curare i parassiti intestinali con rimedi naturali.
I vermi intestinali sono organismi unicellulari o pluricellulari che necessitano di un ambiente ospite per poter vivere e riprodursi. Per questo si può parlare di parassiti intestinali sia nel cane o altri animali che nell’uomo.
L’organismo umano rappresenta l’habitat perfetto entro cui questi organismi vivono, mettendo a dura prova l’equilibrio generale. Il corpo accusa il colpo, segnalando disturbi e sintomi.
I parassiti intestinali
I parassiti intestinali più conosciuti sono gli ossiuri, vale a dire degli elminti nematodi che causano l’ossiuriasi. In realtà esistono tantissimi tipi di vermi intestinali.
Le parassitosi più frequenti sono legate a parassiti nematodi (es. Ascaris lumbricoides e Enterobius vermicolaris), amebiasi (Entamoeba histiolytica), estodi (es. Tenia saginata e Tenia solium) e giardiasi (Giardia lamblia).
Qualsiasi endoparassita, però, entra in un altro essere vivente e lo colonizza per sua stessa natura, provocandogli diversi disturbi.
Non a caso la parola “parassita” nasce dall’unione di due parole greche: “parà” (presso) e “sitos” (cibo): sostanzialmente si nutre presso un altro organismo.
Le cause della parassitosi
Non è così difficile diventare l’ospite di questi microrganismi, considerando che possono arrivare sotto forma larvale da un oggetto, un cibo o una mano contaminata.
Dopo essere entrate nell’organismo, quindi, le uova si schiudono nella prima parte dell’intestino tenue e le larve si sviluppano nell’intestino crasso (perdurando per settimane).
A questo punto le femmine adulte raggiungono la zona anale durante la notte per depositare migliaia di uova, salvo tornare nell’intestino. Al contrario i maschi si disperdono.
Le uova diventano infestanti subito dopo essere state depositate dagli esemplari femmine e possono iniziare a contagiare altre persone.
La presenza dei parassiti può essere riscontrata nelle feci e certe volte nell’ano. Come sono i parassiti nelle feci? I vermi intestinali appaiono come fili sottili e bianchi, ma non possono essere visti a occhio nudo.
Parassiti intestinali: sintomi
Che sintomi danno i parassiti intestinali? I sintomi variano dal tipo di parassita, dal suo ciclo vitale e da quanto si è moltiplicato, ma solitamente compaiono dolore e gonfiore addominale, diarrea e febbre.
Alcune persone affette da parassitosi possono iniziare a soffrire di eritema pruriginoso, meteorismo, stitichezza, vomito, nausea e prurito anale.
Purtroppo non sempre sapere che sintomi portano i vermi è sufficiente a capire il problema tempestivamente, specialmente a causa della genericità dei sintomi.
L’unico modo per togliersi il dubbio e scoprire se si ospitano involontariamente i parassiti intestinali è fare gli esami del sangue e delle feci.
Parassiti intestinali: come eliminarli con rimedi naturali
Il trattamento contro i vermi intestinali può passare dall’assunzione di farmaci specifici prescritti dal medico. È una soluzione a porta di mano, ma predispone a rischi, effetti collaterali e controindicazioni.
Prima di ricorrere ai farmaci, quindi, è possibile sfruttare alcuni doni di Madre Natura con virtù parassiticide che si mostrano efficaci e ben tollerati. Come eliminare parassiti intestinali con metodi naturali?
Regole di comportamento
Alcune regole di comportamento possono essere considerate rimedi naturali contro i parassiti intestinali perché consentono di debellarli più facilmente e prevenendo le recidive.
È bene tagliare le unghie in modo da evitare accumuli di sporco; non mettere le mani in bocca; lavare la biancheria e gli indumenti della persona contagiata con acqua bollente; fare almeno una doccia o un bidet al giorno.
Spezie e alimenti
Alcune spezie e certi alimenti godono di un’azione antiparassitaria innata da riuscire a diventare degli alleati insospettabili e preziosi.
Per esempio la cipolla e l’aglio, oltre a donare sapore alle ricette, possono contribuire all’eliminazione dei parassiti intestinali grazie al loro potere antinfiammatorio e antimicrobico.
Anche i chiodi di garofano vantano capacità antiparassitarie che contrastano la proliferazione dei parassiti. Inoltre aiutano a lenire i sintomi.
E ancora, il limone possiede proprietà vermifughe e antifungine che agiscono sui parassiti infestanti e aiutano a dire addio alla parassitosi.
Si possono sfruttare anche le virtù antinfiammatorie, vermifughe e analgesiche dell’origano oppure l’azione antinfiammatoria della genziana.
Il timo, grazie al suo principio attivo timolo, sviluppa proprietà antibatteriche sufficienti a eliminare parassiti e funghi.
In ultimo, ma non per efficacia, è possibile usare il bicarbonato di sodio contro i parassiti intestinali in quanto crea un ambiente alcalino in cui non riescono a sopravvivere i parassiti e pulisce l’intestino.
Rimedi fitoterapici
I rimedi fitoterapici hanno il merito di riuscire a gestire e/o curare alcuni problemi di saluti, tra i quali c’è anche la parassitosi.
In caso di vermi intestinali è meglio sfruttare i preparati fitoterapici a base di assenzio, chiodi di garofano e artemisia perché in grado di bloccare il ciclo dei parassiti e risanare l’equilibrio intestinale.
Integratori naturali
La domanda crescente di soluzioni naturali a un problema spesso trascurato e/o taciuto ha portato alla produzione di prodotti naturali ad ampio raggio.
I migliori integratori naturali promettono di liberare l’organismo dai parassiti infestanti e allo stesso tempo ristabilire il benessere psicofisico. Tutto senza rischi.
Tra i prodotti più apprezzati degli ultimi anni c’è Parazax, una formula pensata per ripulire il tratto intestinale dai vermi intestinali e far sparire i sintomi correlati.
Questa formula a base dei migliori rimedi naturali antiparassitari (chiodi di garofano, equiseto dei campi, semi di cardo e foglie di papaia) stermina i parassiti, si libera delle loro scorie, depura il corpo e rigenera gli organi danneggiati.
Conclusione
I parassiti intestinali possono essere alla base del senso di malessere e stanchezza cronica che si avverte. Correre ai ripari è doveroso per non diventare incubatrici ambulanti di questi vermi.
I rimedi naturali come Parazax hanno il merito di curare efficacemente e velocemente la parassitosi senza lasciare margine a effetti collaterali o controindicazioni.
In poco tempo, seguendo il trattamento naturale e le buone regole di comportamento, si può recuperare l’energia perduta, dire addio ai sintomi e tornare a vivere.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Integratori per parassiti intestinali
- Parazitol funziona contro i parassiti? Ingredienti, opinioni, recensioni, prezzo
- Parazax contro i parassiti: come si usa, bugiardino, opinioni mediche e recensioni
- Detoxionis in capsule: cos’è, effetti contro parassiti e tossine, opinioni e dove acquistarlo
- Spirulina Multi ACT: funziona o è una truffa? Benefici, recensioni e opinioni sull’integratore di alga spirulina
- Zenidol crema contro funghi e micosi: ingredienti, come funziona, opinioni, recensioni e prezzo