Pressione alta e ipertensione: cause, valori e rimedi
La pressione alta mette a dura prova il sistema cardiovascolare e diventa un problema se si trasforma in una condizione permanente. Ma quali sono le cause dell’ipertensione? Si può gestire con rimedi naturali?
La prima cosa da sapere è che la pressione arteriosa può essere considerata la forza con cui il sangue viene immesso nei vasi sanguigni dal cuore.
La misurazione della pressione arteriosa è l’unico modo per capire se si soffre di pressione alta ed evitare malattie cardiovascolari anche gravi come l’infarto e l’ictus.
Pressione alta e ipertensione
Quando si parla di pressione alta e ipertensione si rischia di confondere il significato e non capire quando correre ai ripari.
Innanzitutto la pressione arteriosa può variare durante la giornata in base ad alcune situazioni: se si effettua la misurazione al mattino, si vive un momento di agitazione o se si assume tè o caffè poco prima.
Per questo motivo non sempre una “pressione alta” indica una situazione di ipertensione e deve mettere in allarme.
Ma l’ipertensione arteriosa cos’è allora? È una condizione in cui i valori della pressione massima risultano sempre superiori ai valori ottimali individuati dall’OMS.
Ipertensione: Cause
L’ipertensione può essere causata da vari fattori preesistenti quali la familiarità, i problemi ormonali, le malattie congenite e l’uso di alcol, farmaci e altre sostanze ipertensive.
Nella maggior parte dei casi, però, la pressione alta è determinata da comportamenti e abitudini sbagliate, tra i quali spiccano il sovrappeso, la vita sedentaria, la dieta sbagliata, il fumo e lo stress.
Il problema è che l’ipertensione è un nemico silenzioso che non presenta sintomi evidenti e rischia di attentare alla salute se non viene gestita in modo adeguato.
Soltanto raramente, infatti, l’ipertensione dà sintomi come cefalea, irritabilità, stanchezza e palpitazioni che possono velocizzare la diagnosi.
Valori normali
L’OMS ha individuato i valori ottimali della pressione sistolica (momento in cui il sangue viene pompato dal cuore) e della pressione diastolica (valore minimo raggiunto quando il muscolo cardiaco si rilassa).
Come si fa a capire se si è ipertesi? Se i valori rilevati in fase di misurazione non corrispondono ai valori della pressione ideale: 130-85 mmHg.
Oltre tali valori si può parlare di ipertensione: pre-ipertensione (139-89 mmHg), ipertensione di stadio I (159-99 mmHg), ipertensione di stadio II (160-100 mmHg) e ipertensione grave (180- 110 mmHg).
Come fare per abbassare la pressione alta?
I casi lievi di ipertensione possono essere gestiti variando le abitudini e lo stile di vita e facendo affidamento su qualche rimedio naturale.
Stile di vita
Il cambiamento dello stile di vita può essere sufficiente per abbassare la pressione e farla rientrare nei valori ottimali.
Nella gestione dell’ipertensione, la dieta gioca un ruolo essenziale. Cosa mangiare per abbassare la pressione? Basta dire sì a frutta, verdura e cereali integrali e limitare il consumo di potassio e sale.
L’alimentazione di un iperteso non è proibitiva. Quali formaggi si possono mangiare con la pressione alta? Via libera a crescenza, stracchino, ricotta, robiola o Grana Padano.
Gli specialisti consigliano di fare un po’ di attività fisica ed alcuni esercizi per abbassare la pressione alta presi dallo yoga per dimagrire, ridurre il colesterolo e liberarsi dello stress.
Inoltre sarebbe bene limitare o eliminare il fumo in quanto responsabile dell’aumento della pressione arteriosa.
Anche riposare e recuperare la normale routine sonno/veglia può essere utile per evitare il danneggiamento dei vasi e l’aumento della pressione.
Rimedi naturali
Chi si chiede come abbassare la pressione alta con metodi naturali deve sapere che può agire su più fronti, quello di cibi, spezie ed erbe officinali e quello degli integratori per abbassare la pressione.
Metodi naturali
I rimedi della nonna risultano efficaci quando si tratta di gestire i casi di ipertensione meno gravi ed evitare conseguenze gravi.
Tra i rimedi più apprezzati ci sono il limone (aumenta l’elasticità dei vasi e riduce la pressione) e l’aglio (dilata i vasi e fluidifica il sangue).
Anche un infuso di tiglio può essere utile per abbassare la pressione grazie alla capacità della pianta di fluidificare il sangue e comportarsi come un vasodilatatore.
Uno dei rimedi erboristici più efficaci è sicuramente il biancospino perché riesce a migliorare l’attività cardiaca e a dilatare le arterie.
E ancora, l’iperico può essere usato come vasodilatatore e regolatore del sistema cardiocircolatorio mentre l’equiseto può essere sfruttato per la capacità depurativa del flusso sanguigno.
Integratori
In commercio esistono tantissimi integratori formulati per tenere a bada l’ipertensione e fare rientrare i valori.
Tra i migliori integratori spiccano le formule naturali in grado di combinare alcuni eccipienti dall’azione antipertensiva in modo funzionale.
Uno dei prodotti più apprezzati è Cardio Benessere Colesterolo, un integratore naturale formulato per ridurre il colesterolo “cattivo” responsabile dell’aumento della pressione arteriosa.
Il colesterolo tende a depositarsi sui vasi sanguigni, alterandone la struttura e la flessibilità e ostacolando il flusso sanguigno.
In pratica, abbassando il colesterolo utilizzando ingredienti naturali come bergamotto italiano, colina, vitamina E, foglie di olivo e uva spina, questo integratore abbassa anche la pressione arteriosa.
Un altro integratore naturale da non lasciarsi scappare per tenere sotto controllo l’ipertensione è Cardio Active.
Questo prodotto a base di biancospino, Cardiaca comune, iperico, tiglio ed equiseto sviluppa una doppia azione: da un lato abbassa la pressione alta mentre dall’altro lato riduce i livelli di colesterolo alto.
Conclusione
La pressione alta può diventare pericolosa se non viene gestita in modo tempestivo ed efficace, il che non significa necessariamente abbassare l’ipertensione con i farmaci.
Gli integratori naturali aiutano a tenere a bada i valori della pressione alta e far rientrare la situazione. Tutto senza rischi, effetti collaterali o controindicazioni.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Cardio Benessere Colesterolo: funziona? Benefici, opinioni, prezzo e dove trovarlo
- Cardio Active integratore che regolarizza la pressione sanguigna (recensione)
- I migliori rimedi naturali per la pressione alta
- Cos’è il colesterolo e cosa significano i suoi valori alti o bassi
- Colesterolo HDL e LDL: rapporto e fattori di rischio