Quanti denti abbiamo in bocca? Dentizione e dentatura
Quanti denti abbiamo in bocca complessivamente? È una domanda che tutti ci siamo posti nella vita. Probabilmente perché sappiamo già la risposta, ma potrebbero non tornare i conti quando, uno ad uno, andiamo a contare i nostri denti. A sviluppo ultimato, nell’uomo dovrebbero essere presenti in tutto 32 denti, ma in molteplici casi può succedere che alcuni denti non si sviluppino; stiamo parlando dei denti del giudizio, che nascono dopo la seconda dentizione.
Quanti denti abbiamo, come sono fatti e come si evolve la dentizione
L’uomo nel corso della propria vita ha due dentizioni – cioè due processi che portano allo sviluppo verticale dei denti, fino all’arresto – come avviene per ogni mammifero. La prima dentizione – dentizione decidua – si sviluppa già dai primi mesi di vita ed è composta da denti da latte.
Questo processo ha inizio circa a 6 mesi di vita con l’apparizione dei primi dentini, incisivi centrali, seguiti dagli incisivi laterali verso i 10 mesi. Tra il tredicesimo e il quattordicesimo mese iniziano a crescere i primi molari; nello stesso periodo si fanno spazio anche i canini, che possono però tardare a crescere fino ai 24 mesi. Infine tra i 24 e i 30 mesi crescono gli ultimi dentini, cioè i secondi molari.
Entro i 30 mesi, cioè a circa 2 anni e mezzo, il bambino avrà in bocca 20 denti. Nota che l’età può leggermente variare da bambino a bambino.
All’età di 6 anni avrà inizio il secondo e ultimo processo, la dentizione definitiva, con la quale cresceranno nuovi denti e verranno sostituiti gradualmente quelli da latte, cresciuti con la dentizione decidua. Se nella prima dentizione i denti erano tutti uguali, cioè tutti denti da latte, nella seconda dentizione i denti saranno diversi, misti, e il processo si estenderà fino all’età di 14 anni circa. In seguito si svilupperanno i denti del giudizio, ma in un’età non precisa, poiché varia da individuo ad individuo.
La dentatura nell’uomo si estende su due arcate, l’arcata mandibolare (arcata inferiore) e l’arcata mascellare (quella superiore). La dentatura di ogni arcata, a fine processo, sarà composta da 16 denti misti. Immaginiamo le due arcate divise in due per ottenere 4 semiarcate. Ogni dente presente in una semiarcata dentaria corrisponde a quello dell’arcata opposta, e vale sia per quella superiore che per quella inferiore.
All’età di circa 6 anni, perciò, nel bambino ha inizio la dentizione definitiva che comporta in primo luogo la nascita del primo molare. Tra i 7 e gli 8 anni appariranno gli incisivi centrali, seguiti poi dagli incisivi laterali che cresceranno tra gli 8 e i 10 anni di vita. Tra i 9 e gli 11 anni iniziano a fare la loro comparsa i primi premolari, tra i 10 e 12 anni i canini, tra gli 11 e i 13 anni cresceranno i secondi premolari e infine i secondi molari spunteranno tra i 12 e i 14 anni.
All’età di circa 14 anni la dentizione ha ultimato il suo processo e la dentatura dell’uomo presenta 28 denti; all’appello mancheranno soltanto i denti del giudizio. I 4 denti del giudizio (o terzo molare) possono spuntare tra i 18 e i 30 anni, ma in realtà in alcuni individui possono addirittura non crescere assolutamente, o addirittura è possibile che ne cresca soltanto qualcuno, piuttosto che tutti e 4.
Questo può dipendere dalla totale mancanza della radice o per mancanza di spazio sull’arcata. Per questo motivo è possibile anche che crescano ma in modo scorretto, cioè non in modo verticale, ma inclinandosi e causando quindi dolore o diversi problemi che in alcuni casi dovranno essere risolti con la rimozione dei denti.
Ovviamente la mancanza dei denti del giudizio non è un problema, in quanto non è fondamentale né per quanto riguarda l’estetica, né per il processo di masticazione. Quest’ultima, per quanto naturale possa sembrarci, mette in funzione molti muscoli e richiede vari passaggi; vediamo il ruolo molto importante dei denti presenti nella dentatura finale ai fini della masticazione: in prima posizione abbiamo 8 incisivi per tagliare il cibo durante l’inserimento in bocca; in seguito 4 canini per strapparlo e farne pezzi più piccoli; infine 8 premolari e da 8 a 12 molari per frantumare il cibo e trasformarlo in bolo per deglutirlo.
Per rispondere alla domanda quanti denti abbiamo perciò dobbiamo considerare l’età del soggetto. Di certo sappiamo che dopo i 14 anni abbiamo in bocca 28 denti e che, se sviluppati anche quelli del giudizio, il totale dei denti sarà 32.
Il principale nemico dei denti, invece, è la carie, causata soprattutto dagli zuccheri; un basso consumo di zuccheri e un’igiene orale molto accurata garantiranno lunga vita ai denti, che potrebbero durare sani e forti fino alla morte dell’individuo!
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: