Sale dell’Himalaya: 10 effetti benefici che dovresti conoscere

Effetti benefici sale Himalaya
Indice dell'articolo

Il sale fa male? Avrai sicuramente letto numerosi articoli in cui la risposta a questa domanda è senza alcun dubbio un SI, ASSOLUTAMENTE! etichettando il sale come veleno per il nostro organismo.

In realtà la risposta corretta dovrebbe essere: SI, se ci si riferisce alle cattive abitudini culinarie occidentali.

In questo articolo ti elencherò ben 10 benefici che il sale (se usato correttamente) ha sul nostro organismo.

Mi sto riferendo al sale dell’Himalaya, non paragonabile a quello di uso comune per via della sua purezza e ricchezza di elementi a patto che sia di qualità e non raffinato!

Se devi acquistarlo ti consiglio di optare per quello prodotto dalla Ananda Inner Life, in assoluto il migliore come rapporto qualità/prezzo, viene estratto direttamente sulla catena dell’Himalya, nello specifico a Salt Range.

Sale dell’Himalaya: Caratteristiche

Il sale dell’Himalaya, conosciuto anche come sale rosa, è privo di tossine, sostanze inquinanti e non viene sottoposto ad alcun processo di raffinazione.

È costituito prevalentemente da cloruro di sodio, insieme a circa 80 oligo-elementi molto utili al nostro organismo: magnesio, calcio, potassio, fosforo, rame, zinco, selenio e iodio; la maggior parte dei quali in forma colloidale, facilmente assorbibili dalle cellule umane.

Grazie a questo ricco contenuto di minerali, il sale dell’Himalaya può essere utilizzato in modo terapeutico (nelle giuste dosi) per ottenere dei benefici sul nostro organismo, eccone 10 pronti per te!

Sale dell’Himalaya: 10 Benefici

1 – Mantiene in perfetto bilanciamento i fluidi corporei

  1. Inserisci 1 parte di sale dell’Himalaya in un barattolo di vetro con coperchio.
  2. Aggiungi 3 o più parti d’acqua fino a che tutti i cristalli di sale ne saranno ricoperti.
  3. Lascia riposare per tutta la notte.
  4. Aggiungi un cucchiaino di questa soluzione ad un bicchiere d’acqua e bevilo ogni mattina.

Grazie alla presenza di numerosi elettroliti tra i quali: sodio, potassio, calcio, magnesio e cloruro facilmente assorbibili dal nostro corpo, il sale dell’himalaya permette una veloce idratazione.

2 – Un piacevole bagno Detox

  1. Aggiungi 450gr di sale dell’Himalaya nella vasca colma di acqua calda.
  2. Immergiti per almeno 10-15 min.
  3. Ripeti per 2 o 3 volte al mese.

La carica elettrica del sale, così come i minerali contenuti nel sale rosa dell’Himalaya, vengono trasferiti nell’acqua, attirando le tossine che dalle cellule sane vengono trasferite al flusso sanguigno e da li espulse dall’organismo, un ottimo effetto detossificante!

3 – Ripulisce il tratto digestivo

  1. Metti 2 cucchiaini di sale rosa dell’Himalaya in un barattolo di vetro.
  2. Riempi il barattolo con acqua.
  3. Agitalo bene.
  4. Aggiungi il succo di un limone per migliorarne il sapore.
  5. Consuma la bevanda la mattina, appena sveglia.
  6. Sdraiati sul fianco destro per 20-30 minuti.
  7. Bevi molta acqua nelle successive 2 ore e assisterai ad un bel movimento intestinale che ripulirà il tuo intestino.
  8. Usa questo metodo 1 volta ogni 2 mesi.

Il sale dell’Himalaya svolge una funzione lassativa che costringe il sistema digestivo a liberarsi delle tossine.

4 – Mantiene un corretto bilanciamento del PH

Mantenere un sano equilibrio del PH nel nostro corpo è molto importante: le cellule del nostro organismo sono di norma leggermente alcaline, questa alcalinità aiuta a proteggerle da numerose malattie, ad inibire la crescita di cellule tumorali, batteri, virus e parassiti.

Il sale dell’Himalaya contribuisce al mantenimento di questa alcalinità ed all’eliminazione di tossine acide accumulate nel nostro corpo a causa della cattiva alimentazione e dall’inquinamento e dei metalli pesanti come ad esempio il piombo, l’arsenico ed il mercurio.

Mescola quindi 1 cucchiaino scarso di sale rosa in un bicchiere d’acqua preferibilmente filtrata, e bevi ogni giorno al mattino.

Ricorda che il sale dell’Himalaya contiene anch’esso molto sodio, per evitare di assumerne troppo escludilo dalla preparazione dei cibi quando prevedi di seguire questi consigli.

Conosci l’Haloterapia? è un trattamento davvero incredibile che sfrutta le proprietà del sale rosa, scoprine di più nell’articolo Haloterapia e grotta del sale, scoprine i benefici!

5 – Un importante aiuto contro le malattie respiratorie

  1. Aggiungi un cucchiaino di sale rosa in un piccolo recipiente di acqua calda.
  2. Posiziona la testa sopra il recipiente e copri il tutto con un asciugamano.
  3. Inala il vapore per 10 minuti in modo da liberare le vie respiratorie dalle impurità.
  4. Ripeti 2 o 3 volte al giorno in base alle tue necessità.

Il sale dell’Himalaya è un ottimo alleato per la purificazione delle vie respiratorie, la sua natura anti-infiammatoria aiuta a sciogliere il muco in eccesso ed accelera il trasporto mucociliare, rimuovendo inoltre gli agenti patogeni nocivi delle vie respiratorie che possono ritardare il processo di guarigione.

Questi vapori giungono in profondità nel tessuto polmonare aiutando il trattamento delle aree danneggiate.

Che si tratti quindi di sinusite, bronchite, asma o allergie, il sale dell’Himalaya è un’ottima opzione per mantenere sano il tuo apparato respiratorio.

6 – Migliora la salute dei tuoi denti

  1. Mescola un cucchiaino di sale rosa dell’Himalaya ad un bicchiere d’acqua.
  2. Usalo al posto del colluttorio dopo aver lavato i denti.
  3. Ripeti per 2 volte al giorno per garantirti una corretta igiene orale.

Il sale dell’Himalaya grazie al potassio che impedisce il sanguinamento delle gengive ed al calcio che rafforza i denti, aiuta al mantenimento di un’ottima salute dentale; Inibendo la proliferazione dei batteri, aiuterà a prevenire carie, gengiviti e alito cattivo.

7 – Tiene sotto controllo gli zuccheri nel sangue

Utilizzare il sale dell’Himalaya al posto del sale comune in cucina, ti permetterà di normalizzare gli zuccheri prensenti nel flusso sanguigno, come?

I minerali contenuti nel sale rosa, tra i quali cromo e vanadio hanno degli importanti effetti sugli zuccheri: il cromo, aiuta a trasformare i carboidrati in glucosio e regola la produzione di insulina, senza gli adeguati livelli di cromo nel nostro corpo l’insulina non può funzionare adeguatamente.

Mentre il vanadio ha effetti simili all’insulina nel metabolismo del glucosio, infine il magnesio tende a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue.

Queste proprietà del sale dell’Himalaya possono essere molto utili, specie in caso di predisposizione al diabete, ovviamente consumando il sale in modo consapevole e nelle giuste dosi che ricordiamo, non dovrebbe superare i 5gr al giorno.

8 – Previene i crampi muscolari

Gli elettroliti contenuti nel sale rosa svolgono un azione cruciale sul funzionamento dei muscoli.

Gli elettroliti contenuti nel sale dell’Himalaya aiutano a condurre gli impulsi elettrici, garantendo il corretto funzionamento delle contrazioni muscolari e degli impulsi nervosi.

Ma in che modo questo sale può giovare alla salute dei muscoli? la risposta è in alcuni specifici elementi contenuti in questo sale:

  • Magnesio: Stimola l’assorbimento del calcio e sostiene la salute dei muscoli regolando l’eccitabilità delle membrane nervose e muscolari.
  • Calcio: Agisce un ruolo fondamentale durante la contrazione muscolare, attiva infatti una specifica proteina (actina) del muscolo che ne determina la contrazione.
  • Potassio: Elemento molto importante per il corretto funzionamento del muscolo, tant’è che una sua carenza deve essere integrata nel più breve tempo possibile in quanto provoca aritmie e mal funzionamenti anche gravi al cuore e hai muscoli in generale.

Per sfruttare le proprietà del sale dell’Himalaya per il trattamento dei crampi: immergiti in un caldo e rilassante bagno di sale rosa per 15 minuti, sciogliendo nella vasca una tazza di sale rosa dell’Himalaya.

9 – Allevia le infiammazioni della pelle

Il bagno di sale consigliato per il trattamento dei crampi muscolari, svolge anche un’importante azione anti-infiammatoria per la pelle.

  1. Sciogliere una tazza di sale rosa in una vasca da bagno tiepida.
  2. Immergersi per 30 minuti.

Il magnesio contenuto nel sale, ha effetti idratanti e anti-infiammatori, rafforzando la barriera cutanea e regolando l’umidità della pelle.

10 – Garantisce sonni tranquilli

  1. Mescolare 5 cucchiaini di miele BIO ad 1 cucchiaino di sale dell’Himalaya e conservare in un recipiente chiuso ermeticamente.
  2. Mettere una piccola quantità di questo composto sotto la lingua prima di andare a letto.

I minerali contenuti nel sale supporteranno il corretto funzionamento delle ghiandole surrenali e contribuiranno a rendere alcalino il tuo organismo, il che promuove il sonno profondo e ridurranno lo stress.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.