Skin care: routines e rimedi per l’acne

Indice dell’articolo

L’acne è una delle problematiche della pelle più comuni che non risparmia i giovani, ma a volte interessa anche gli adulti. Scopriamo la skin care, cos’è e cosa c’è da sapere su routines e rimedi per l’acne!

Quella che tutti conoscono come acne è l’espressione più evidente dell’infiammazione dei follicoli pilo-sebacei. A quel punto sulla pelle compaiono imperfezioni (punti neri), nodi, cisti, pustole e papule piene di liquido.

L’arrivo dell’acne si traduce in un disagio che si cerca di attenuare con alcuni trattamenti invasivi (e spesso costosi), soluzioni improbabili e make-up.

Il problema è che chi soffre di acne vede alternare fasi di remissione in cui sembra migliorare e periodi di peggioramento devastante a livello estetico e psicologico.

Perché compare l’acne?

L’acne può comparire in conseguenza a vari fattori, primo tra tutti l’assetto ormonale della pubertà e dell’adolescenza.

Oltre ai fattori di tipo ormonale, l’acne può essere causata da un aumento della produzione di sebo, un’infiammazione, un uso frequente di cosmetici di qualità bassa e/o una terapia farmacologica.

Nella maggior parte dei casi, però, il sebo prodotto in eccesso ottura i pori e provoca un’infezione che provoca i tratti caratteristici dell’acne.

Skin care: routines e rimedi per l’acne

La skin care tra routines, prodotti e rimedi per l’acne rappresenta un ottimo aiuto per migliorare la pelle e a volte per dire addio all’acne.

Skin care passaggi

La skin care (traduzione cura della pelle) punta a pulire i pori eliminando il sebo in eccesso e a dare alla pelle quello di cui ha bisogno per tornare bella e impeccabile. Quali sono i prodotti essenziali di skin care?

  • Detergente purificante – La prima cosa da fare è detergere il viso allo scopo di eliminare il sebo e le impurità che ostruiscono i pori. Per questo occorre utilizzare prodotti delicati.
  • Esfoliante – L’esfoliazione è un passaggio che non deve mancare nella skin care routine step di chi soffre di acne perché, seppur delicata e a cadenza settimanale, permette di eliminare lo strato superficiale della cute e di liberare i follicoli.
  • Tonico – Il tonico ha il merito di eliminare le ultime tracce di sebo in eccesso, riequilibrare il PH della pelle e ridurre i pori sul viso. Semaforo rosso per i prodotti con alcol che potrebbe seccare troppo la pelle e irritarla.
  • Crema idratante – La crema idratante deve idratare la pelle, ma senza creare uno strato unto che rischia di peggiorare la situazione. Quale crema usare per l’acne? Sì a prodotti leggeri e impalpabili (meglio se privi di oli e non comedogeni).

Crema solare

In molti vedono la capacità del sole di seccare le pustole come una soluzione all’acne: in realtà l’azione coinvolge soltanto le imperfezioni superficiali.

In generale l’esposizione ai raggi solari aumenta l’infiammazione della pelle (ormai diventata più sensibile) e questo rischia di peggiorare la situazione, rendendola ingestibile con la beauty routine e i rimedi per l’acne.

A tal proposito, oltre a evitare l’esposizione al sole durante le ore centrali della giornata, sarebbe opportuno utilizzare una crema solare viso.

Rimedi naturali

È possibile gestire l’acne con rimedi naturali tra erbe officinali, oli essenziali e altri doni di Madre Natura dalle spiccate proprietà antinfiammatorie.

  1. Tea Tree Oil

Il Tea Tree Oil è un olio essenziale adatto per il trattamento dell’acne perché penetra nella cute e sviluppa un’azione antibatterica davvero efficace. Per utilizzarlo è essenziale miscelare qualche goccia di questo olio essenziale con un po’ di olio di mandorle, applicarlo sulla zona con un batuffolo di cotone, lasciare agire per 10-15 minuti e risciacquare. Il rimedio va ripetuto una volta al giorno.

2. Salvia

La salvia può diventare un ottimo rimedio naturale contro l’acne per via del suo potere antibatterico e sebo-regolatore. È sufficiente preparare un infuso di salvia (versando delle foglie di salvia in una tazza d’acqua bollente, lasciando in infusione e filtrando la miscela) e usare il rimedio come tonico.

In alternativa è possibile preparare una miscela a base di olio essenziale di salvia e olio di nocciola e applicare il rimedio come soluzione idratante e astringente.

3. Olio di lavanda

Le proprietà antibatteriche, astringenti e lenitive della lavanda si rivelano perfette per la pelle acneica: riducono l’infiammazione e stimolano la guarigione. Basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda a detergenti o creme e procedere con la skin care anti acne.

In alternativa è possibile versare qualche goccia di olio essenziale in una tazza di acqua calda, versare la miscela in un recipiente e procedere come se si stessero facendo i suffumigi per massimo 10 minuti.

4. Tè verde

Il tè verde non è solo una bevanda squisita e dissetante, ma anche un rimedio antiossidante e antinfiammatorio efficace contro l’acne e l’irritazione della pelle.

Basta sufficiente mescolare due dita di tè verde caldo in una tazza di acqua, immergere un  batuffolo di cotone e tamponare l’area per 10-15 minuti. Dopodiché occorre risciacquare. Il rimedio deve essere ripetuto un paio di volte al giorno.

5. Limone

Chi si chiede che prodotti usare per la pelle acneica deve usare che il limone è un disinfettante naturale che aiuta a contrastare l’acne. In più schiarisce i segni scuri lasciati sulla pelle grazie alle sue sostanze acide. Tuttavia deve essere usato con parsimonia se non si vuole rischiare di irritare la pelle sensibile.

Non bisogna far altro che versare un po’ di succo di limone su un batuffolo di cotone, passarlo sulle aree interessate, lasciare agire per qualche minuto e risciacquare.

6. Aloe vera

Il gel di Aloe vera vanta un’azione antinfiammatoria, astringente e riepitelizzante che può aiutare chi soffre di acne, lenendo l’irritazione e migliorando la cicatrizzazione delle piccole lacerazioni.

In questo caso è sufficiente ricavare il gel di Aloe Vera da una foglia, applicarlo sulle zone interessate e lasciarlo assorbire completamente.

7. Bardana

La bardana è una polvere ricavata dalle radici dell’Arctium lappa particolarmente ricca di acido clorogenico, mucillagini, sesquiterpeni e tannini che le donano capacità lenitive e astringenti.

Per beneficiare delle sue proprietà occorre preparare un infuso di bardana e utilizzarlo come tonico da applicare un batuffolo di cotone.

Prodotti adatti per pelle acneica

Il problema dell’acne è molto più comune di quello che si possa immaginare e per questo c’è stato un vero e proprio boom di prodotti per la pelle acneica.

Questi prodotti vengono applicati a livello topico per contrastare l’acne e quindi gestire il problema, migliorando l’aspetto della pelle.

Per esempio, le creme e le lozioni a base di acido salicilico eliminano delicatamente lo strato superficiale della cute, entrano nei pori per rimuovere il sebo in eccesso e contrastano la comparsa dei punti neri.

Alcuni prodotti contengono l’estratto di broccoli, noto antinfiammatorio, combattendo l’infiammazione della cute e aiutando a far sparire l’acne.

E ancora i prodotti a base di retinolo, stimolando il turnover cellulare e limitando la comparsa dei comedoni, consentono di gestire l’acne.

Le formulazioni a base di perossido di benzoile forniscono un aiuto fondamentale per uccidere quei batteri che favoriscono l’acne e impedisce l’ostruzione dei pori ostruiti.

Esistono poi dei prodotti più completi come il siero Seborax che si dimostrano più efficaci contro l’acne grazie all’azione sinergica di più sostanze anti acne.

Questo siero contiene vitamina B3, acido silicico, acid ialuronico e TCA Complex (MSM, Aloe Vera, camomilla e tè verde) per assicurare la scomparsa degli inestetismi acneici e migliorare l’aspetto della pelle.

Conclusione

A volte la soluzione più efficace non è il trattamento farmacologico, ma una skin care per pelle acneica con prodotti, buoni comportamenti e rimedi.

I rimedi naturali contro l’acne permettono di gestire la situazione, ma non sempre si dimostrano efficaci nei casi più gravi. Oltretutto richiedono tempo e pazienza per osservare i primi risultati.

Prodotti appositamente formulati come Seborax, invece, assicurano l’azione mirata di una composizione studiata e testata. In più non richiedono troppa attenzione o troppo impegno.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.