Spondilosi Cervicale: 6 rimedi naturali efficaci!

Spondilosi cervicale rimedi naturali
Indice dell'articolo

La spondilosi cervicale, anche detta artrosi cervicale, è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni del collo, provocando quindi una compressione dei nervi della zona cervicale e del canale midollare, limitando di conseguenza la mobilità della colonna vertebrale.

Le cause della spondilosi cervicale sono molteplici ma molto spesso sono strettamente legate al proprio stile di vita ed alle cattive abitudini:

  • Postura del corpo scorretta assunta abitualmente nel tempo.
  • Eccessiva sedentarietà.
  • Traumi della zona cervicale.
  • Sforzo fisico intenso e continuo dell’area cervicale durante gli anni.
  • Assunzione di posizioni errate durante il sonno.
  • Fattori genetici.
  • Sovrappeso.

Molte delle persone colpite dall’artrosi cervicale non mostrano alcun sintomo, mentre altre possono incorrere in: dolore al collo, dolore lieve o cronico intorno alle scapole, rigidità del collo, debolezza muscolare, mal di testa, dolore lungo le braccia e le dita, e una sensazione di formicolio sulle spalle e le braccia ma anche sintomi più gravi come la perdita di equilibrio.

Solitamente, fra i soggetti con età superiore a 65 anni, un certo grado di spondilosi cervicale è abbastanza frequente, vediamo quindi come sia possibile controllarne i sintomi e convivere con questa patologia evitando che il dolore limiti le vostre giornate. ecco quindi 10 rimedi che, seguiti con costanza giorno dopo giorno, permetteranno un completo recupero della mobilità cervicale.

1. L’esercizio regolare contrasta la spondilosi cervicale

Una delle principali cause della spondilosi cervicale è la mancanza di esercizio fisico regolare, incorporandolo nel proprio stile di vita sarà dunque possibile ridurre il dolore e la rigidità al collo ed alle spalle.

Uno degli sport più indicati per prevenire e combattere i disagi cervicali è sicuramente il nuoto, ma anche una semplice camminata a passo svelto di 30 minuti, per 5 volte a settimana offre numerosi benefici e un’ottima prevenzione se fatta con costanza fin dai primissimi sintomi.

Se invece non si ha la possibilità di impegnarsi nello sport, ecco alcuni esercizi specifici per il collo da svolgere quotidianamente a casa, molto utili per sciogliere i muscoli dell’area cervicale:

NB: Teniamo a precisare che questi non sono consigli medici, se si avverte dolore durante lo svolgimento degli esercizi, interromperne immediatamente lo svolgimento e rivolgersi al proprio medico.

2. Impacchi caldi e freddi

Un’altro metodo molto utile per ridurre il dolore al collo è alternare impacchi caldi e freddi sull’area cervicale: gli impacchi freddi aiutano a ridurre il gonfiore e l’infiammazione mentre quelli caldi puntano a migliorare la circolazione sanguigna e a rilassare i muscoli irrigiditi.

Per l’impacco caldo, procuratevi una bacinella con dell’acqua calda ed un asciugamano. Mentre per l’impacco freddo vi servirà un po di ghiaccio, in alternativa potrete utilizzare un blocco refrigerante (solitamente utilizzati nelle borse frigo) ma anche un sacchetto congelato di verdure ed avvolgetelo in una tovaglietta sottile.

Iniziare con l’impacco caldo, immergendo l’asciugamano nella bacinella di acqua calda ed applicarlo nell’area cervicale per 2 o 3 minuti. Dopodiché rimuoverlo ed applicare l’impacco freddo per 1 minuto continuando il trattamento per circa 20 minuti anche 2 volte al giorno se l’infiammazione arreca molto dolore.

NB: Non applicare impacchi caldi se l’area interessata è di colore rosso e visibilmente irritata. Allo stesso modo, evitate impacchi freddi in presenza di problemi circolatori.

3. Sale di Epsom (Epsomite)

L’assunzione del sale di Epsom su base regolare è un altro buon rimedio per alleviare i sintomi legati alla spondilosi cervicale. Questo composto chimico, conosciuto anche con il nome di “sale amaro” altro non è che magnesio solfato eptaidrato, un sale del magnesio, che fra i tanti utilizzi che se ne fanno, soprattutto in agricoltura, grazie al suo elevato contenuto di magnesio, il sale di Epsom, anche se non confermato da studi ufficiali, permetterebbe di regolare i livelli di pH nel corpo abbassandone l’acidità, e questo favorisce l’attenuazione della rigidità muscolare e delle infiammazioni.

Come utilizzarlo

  • Mescolare 1 o 2 cucchiai di sale Epsom con un po’ d’acqua fino ad ottenere una pasta spessa.
  • Applicare sulla zona cervicale e lasciare agire per 15-20 minuti.
  • In alternativa, è possibile aggiungere 2 tazze di sale Epsom per un benefico bagno rilassante: immergetevi nella vasca per 15-20 minuti, 2 o 3 volte a settimana.

NB: Coloro che soffrono di problemi renali, cardiaci o diabete NON devono utilizzare il Sale di Epsom.

4. Aglio

Fin dai tempi degli antichi egizi, l’aglio, venne riconosciuto per le sue svariate proprietà benefiche per il nostro organismo, oltre a svolgere un’azione antisettica, balsamica, vaso dilatatoria ed espettorante a livello dell’apparato respiratorio, è un ottimo rimedio contro le artriti ed i reumatismi grazie al solfuro di allile, che fra le sue tante proprietà ha quella di migliorare la funzionalità delle articolazioni.

  • Mangiare un paio di gemme di aglio crudo a stomaco vuoto ogni mattina (in alternativa è possibile utilizzare le capsule all’aglio, dopo aver consultato il proprio medico).
  • Un’altra opzione è quella di riscaldare 2 o 3 spicchi d’aglio schiacciati in una padella con un po’ d’olio vegetale. Lasciarlo raffreddare, quindi utilizzarlo per massaggiare la zona dolorosa per 5 – 10 minuti e terminare con un bagno caldo.

5. Curcuma

Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, la curcuma è una spezia in grado di ridurre i meccanismi infiammatori del nostro organismo, specialmente quelli che coinvolgono le articolazioni, è quindi una buona abitudine integrarla stabilmente nella propria dieta quotidiana.

Mescola 1 cucchiaino di curcuma in polvere in un bicchiere di latte, riscalda a fuoco lento per 5 minuti e lascia raffreddare, infine aggiungi un po’ di miele. Avrai una bevanda ricca di tutte le proprietà benefiche della curcuma. In alternativa, puoi optare per le capsule alla curcuma in vendita nei negozi, per il dosaggio corretto consulta il tuo medico.

6. Semi di Sesamo

Un popolare rimedio ayurvedico che interessa la spondilosi cervicale sono i semi di sesamo: ricchi di calcio, magnesio, manganese, rame, zinco, fosforo e vitamine K e D, che sono buoni per le ossa e la salute generale. L’olio di sesamo racchiude le proprietà benefiche di questi preziosi semi, applicandone un po’ nella zona cervicale aiuterà a ridurre l’infiammazione ed il dolore al collo.

  • Applica l’olio di sesamo sulla zona infiammata e dolorante.
  • Massaggia per 10 minuti.
  • Applica un impacco caldo post-massaggio.

E’ bene includere i semi di sesamo nella propria dieta per assumere quotidianamente le preziose sostanze nutritive di questo alimento, come? il metodo più semplice è masticare un cucchiaio di semi di sesamo una volta al giorno, preferire semi di sesamo crudi o leggermente tostati, in quanto con la tostatura si degradano le proprietà benefiche degli acidi grassi contenuti nei semi.

In alternativa, macina un cucchiaino di semi di sesamo ed aggiungilo ad un bicchiere di latte.

Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Francesca Campesotto

Francesca Campesotto

Giornalista / Blogger

Sono da sempre fan dei Doors e canto spesso sotto la doccia. Ho un marito e due figli stupendi. Mi interesso a tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della persona e ne scrivo su diversi blog, incluso questo.