Vene varicose: rimedi, cause e sintomi
Si sente parlare spesso di “varici” senza avere un’idea chiara di cosa siano realmente e quale sia il loro impatto. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle vene varicose: rimedi, cause e sintomi!
Non possono essere considerate semplicemente difetti estetici: le vene varicose segnalano una patologia alle valvole venose. Per questo non compaiono soltanto sulle gambe, ma anche in altre parti del corpo.
In pratica quelle vene, avendo valvole mal funzionanti, non sono più capaci di far arrivare il sangue periferico agli arti inferiori e drenare il flusso verso il cuore. Tutto questo favorisce il ristagno nei tessuti.
Questo processo si realizza progressivamente, arrivando a causare varie complicazioni più o meno gravi. Che problemi portano le vene varicose? Dalle varici tortuose che si sentono in rilievo alla flebite o alla trombosi.
Quali sono le cause delle vene varicose?
Le cause della comparsa delle varici possono essere di varia natura, ma sicuramente non sono circoscritte nell’Universo femminile: anche gli uomini ne soffrono.
Tra i fattori di rischio ci sono la familiarità con parenti di primo grado, la postura scorretta (stare in piedi per ore o seduti con gambe accavallate), la vita sedentaria, l’obesità, la gravidanza e l’uso di vestiti aderenti.
I sintomi delle vene varicose
Come si presentano le varici? Le cosiddette varici non compaiono da un giorno all’altro come vene viola-blu, tortuose e in rilievo.
Prima della loro comparsa, infatti, le vene varicose hanno sintomi iniziali ben precisi: pesantezza alle gambe, episodi di crampi notturni ai polpacci e prurito o formicolio alle gambe.
Pian piano i sintomi diventano più gravi, portando alla comparsa di macchie scure causate dalla perdita di sangue, eczema localizzato, dolore nell’area, infiammazioni delle pareti venose (tromboflebite superficiale) e ulcerazioni.
Se non si fa nulla a riguardo, la situazione rischia di precipitare in condizioni più gravi come la flebite, la trombosi o l’insufficienza venosa cronica.
Come evitare le vene varicose con la prevenzione
La prevenzione è importante per non chiedersi troppo tardi cosa fare per le vene varicose alle gambe e quindi ricorrere a soluzioni invasive.
Certo è bene sapere che non esiste una tecnica magica per scongiurare la comparsa delle varici, ma è possibile ricorrere ad alcuni comportamenti e consigli utili a migliorare la circolazione sanguigna.
In questo senso è necessario mantenere un peso corporeo ideale per incidere sulle gambe e dedicarsi a una routine di allenamento o un’attività fisica blanda.
A questo si aggiunge la necessità di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata ricca di fibre e povera di cibi salati (causa di ritenzione idrica).
Sarebbe anche opportuno evitare di indossare tacchi alti e vestiti troppo aderenti e/o stare in piedi o seduti tante ore consecutive.
Sì anche all’uso di calze o bende elastiche di giorno e al sollevamento delle gambe durante il riposo per prevenire le complicanze più gravi.
Vene varicose: rimedi e come curarle in modo naturale
È necessario sapere che è possibile agire su due piani: lenire i sintomi delle varici con rimedi naturali e trattare le varici sfruttando alcune tecniche chirurgiche.
Rimedi naturali
Come eliminare le vene varicose sulle gambe in modo naturale? I rimedi naturali non sono soluzioni definitive, ma migliorano il microcircolo in modo da gestire i sintomi delle vene varicose, lasciando il “come eliminarle”all’intervento chirurgico.
Tra i rimedi naturali più efficaci contro i sintomi delle vene varicose ci sono le creme a base di erbe officinali, prima tra tutte Varikostan.
Questa crema naturale sfrutta il mix di Amamelide, Arnica, Mirtillo, Rosa Canina, Edera ed estratto di Castagno per lenire i sintomi correlati e allontanare l’opzione chirurgica.
La formulazione naturale fluidifica il sangue, stimola il microcircolo e rinforza le pareti delle vene, attenuando il gonfiore e il dolore delle aree interessate.
Questo prodotto, essendo completamente naturale, supera i rischi dei trattamenti farmacologici e dei prodotti di dubbia formulazione, migliorando sensibilmente la situazione.
Inoltre non bisogna dimenticare che, essendo destinato a un uso topico, non rischia di stravolgere l’equilibrio dell’organismo.
Tecniche chirurgiche
Nelle situazioni più gravi e potenzialmente pericolose si dovrebbe ricorrere alle tecniche chirurgiche in grado di risolvere la situazione.
L’intervento assicura la guarigione eliminando materialmente le vene che non funzionano bene e migliorando l’intera circolazione venosa.
A decidere la tecnica da utilizzare tra la endovascolare termica con il laser o la radiofrequenza, la endovascolare non termica con colla cianoacrilato e la microflebectomia sarà soltanto lo specialista in base all’entità del problema e alla storia clinica del paziente.
Conclusione
Le varici rappresentano un problema di salute dai risvolti fisici e psicologici che possono mettere a dura prova chi ne soffre.
Prima di attendere l’evolversi delle vene varicose per scoprire quando preoccuparsi sarebbe meglio intervenire tempestivamente con un rimedio naturale efficace e privo di rischi e controindicazioni.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Varikostan contro le vene varicose: funziona? Ingredienti, opinioni, recensioni vere, prezzo e dove comprarlo
- Vitis Vinifera – Proprietà, trattamenti e controindicazioni
- Come si formano e come si risolvono le rughe e l’invecchiamento della pelle
- Cardio Benessere Colesterolo: funziona? Benefici, opinioni, prezzo e dove trovarlo
- Ipertensione: linee guida, sintomi, dieta e cura
- Pressione alta e ipertensione: cause, valori e rimedi