Vitis Vinifera – Proprietà, trattamenti e controindicazioni
Cellulite, gambe pesanti, vene varicose, ritenzione idrica ed emorroidi, sono solo alcuni dei problemi legati ad una cattiva circolazione sanguigna. In questo articolo vedremo come la Vitis Vinifera, possa contribuire al rafforzamento del nostro organismo ed in particolar modo i suoi effetti benefici sulla circolazione sanguigna.
La Vitis Vinifera, detta Vite Rossa, è una pianta originaria dell’Europa meridionale e Asia occidentale, ma ormai diffusa in tutti i continenti tranne l’Antartide a causa del clima estremo. Viene inoltre coltivata da più di un millennio in molte regioni a clima temperato per produrre la bevanda alcolica più famosa del mondo: IL VINO!
Fin dall’epoca dei Sumeri, alla Vitis Vinifera vennero riconosciute delle proprietà benefiche per la salute, a tal punto che venne chiamata “l’erba della vita”, protetta dalla Dea madre dei vitigni come menzionato nel più antico poema epico-eroico che si conosca: L’Epopea di Gilgamesh.
Vitis Vinifera - Composizione
Quali sostanze benefiche sono contenute nella vite rossa? I principi attivi contenuti nelle foglie e nell’acino, appartengono al gruppo dei polifenoli e più nello specifico bioflavonoidi (antociani, proantocianidine), potenti antiossidanti e antinfiammatori naturali, che prevengono l’invecchiamento cellulare e lo sviluppo di alcuni tumori. Queste sostanze promuovono inoltre un’importante azione vasoprotettrice, influenzando positivamente la permeabilità dei vasi sanguigni a beneficio di tutto il sistema circolatorio.
Vitis Vinifera - Proprietà
La vite rossa ha molte proprietà benefiche sul nostro organismo: svolge un’ importante azione antiossidante ma non non solo, è anche un antispasmotico e, come detto in precedenza, vanta ottime proprietà vasoprotettive che aiutano a contrastare, in modo naturale, alcune malattie legate principalmente all’apparato circolatorio come l’insufficienza venosa: caratterizzata da sintomi come gambe gonfie e vene varicose accompagnati da una sensazione di pesantezza, stanchezza, dolore, tensione e crampi ai polpacci.
L’estratto di vite rossa viene inoltre utilizzato come trattamento fitoterapico per alleviare il prurito causato dalle emorroidi e dalle infiammazioni della pelle ma non solo, ogni parte della pianta di Vitis Vinifera ha proprietà specifiche, che aiutano il nostro organismo a combattere alcune problematiche, vediamole più in dettaglio:
- Le foglie della vite rossa contengono dei principi attivi che proteggono e stimolano la microcircolazione circolazione composta da capillari e piccoli vasi sanguigni.
- I semi sono fortemente anti ossidanti.
- La buccia dell’uva invece, è ricca di Resveratrolo, uno dei più potenti anti ossidanti naturali che esistano in natura, a cui recenti studi medici, hanno attribuito un’ importante azione antitumorale, anti ossidante ed anti infiammatoria.
Le proprietà della Vitis Vinifera, rendono infine questa pianta un valido alleato contro la riduzione di edemi e gonfiori.
Vitis Vinifera - Trattamenti
Dopo aver appreso quali siano i benefici dell’utilizzo della vite rossa, ti starai chiedendo come introdurla nella quotidianità, ecco quindi alcuni trattamenti casalinghi semplici e veloci alla vite rossa:
- Se soffri di emorroidi puoi optare per una tisana: fai bollire 20 grammi di foglie di vite rossa in 0,5 lt d’acqua per 15 minuti, bevine 2 o 3 tazze al giorno.
- Se vuoi migliorare la salute del tuo fegato, è un’ottima idea quella di far colazione esclusivamente con l’uva rossa per almeno 3 settimane.
- Per alleviare il prurito ed il gonfiore alla pelle: fai bollire 30gr di foglie di vite rossa in 1 litro d’acqua, filtra ed applica l’infuso esternamente.
- Se soffri di stitichezza, sappi che l’uva è un blando lassativo.
- Se soffri di vene varicose: fai bollire 30 gr di foglie di vite rossa in 1 lt d’acqua per 10 minuti e bevine 3 tazze al giorno.
Leggi anche: come curare le emorroidi grazie a rimedi naturali
Per una potente tisana capillaroprotettrice, procurati:
Lascia tutte le erbe in infusione per 5 minuti, a fiamma spenta ma con l’acqua bollente. Utilizza 5 gr di miscela ogni 100 ml d’acqua e bevine 3 o 4 tazze al giorno.
Se invece soffri di insufficienza venosa utilizza questo tipo di preparazione:
- 40 gr di foglie di vite rossa
- 30 gr di foglie di Amamelide
- 30 gr di foglie di Ginko Biloba
Lascia in infusione per 10 minuti, a fiamma spenta e con l’acqua bollente, cinque grammi di miscela ogni 100 ml di acqua. Lascia raffreddare, aggiungi argilla e applica la miscela sulle gambe per 20-30 minuti.
Vitis Vinifera - Controindicazioni
Non esistono controindicazioni all’uso della vite rossa, tuttavia, le donne che hanno sofferto di cancro al seno o predisposte a contrarlo dovrebbero astenersi dall’assumere piante ricche di resveratrolo come la vite rossa, a causa dei suoi effetti ormonali.
Se vuoi continuare la lettura potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: